From 11.10.2018 to 26.10.2018
Il 25 ottobre Paysage e Messe Frankfurt invitano a partecipare a un incontro dedicato al tema della mobilità lenta all'interno delle aree urbanizzate che si terrà presso i Frigoriferi Milanesi dalle 14 alle 18. 4 cfp
Passerelle, scale mobili, ascensori e nuove forme di mobilità meccanizzata si fanno spazio nel paesaggio contemporaneo offrendo nuovi e suggestivi obiettivi di sviluppo.
Nell'ambito di e2 forum, l’appuntamento biennale dedicato al settore degli ascensori, scale mobili e building automation, Paysage e Messe Frankfurt invitano a partecipare alla conferenza "Slow Moving Landscape 2.0" che si terrà il 25 ottobre, dalle 14 alle 18, presso i Frigoriferi Milanesi, Via G. B. Piranesi 10, Milano.
L'incontro, patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano, con la partecipazione di Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti di Milano, affronterà il tema della mobilità lenta all'interno delle aree urbanizzate. Lo studio di forme alternative di percorsi dolci ha sviluppato la necessità di ripensare in maniera sostenibile le forme di mobilità a scala urbana, che unita alla crescente attenzione verso i paesaggi del quotidiano, costituisce una sfida importante per il paesaggio del futuro.
Per la partecipazione all'evento Paysage riconoscerà 4cfp agli architetti
Programma
14.00 Introduzione
Francesca Selva, Vice-Presidente Marketing and Event - Messe Frankfurt Italia Srl; Novella B. Cappelletti Presidente PAYSAGE - Direttore Responsabile TOPSCAPE; Roberto Zappa, Presidente ANIE ASSOASCENSORI; Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano; Alessandro Marata, Dip. Ambiente Energia e Sostenibilità CNAPPC; Bruno Finzi, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano; Giuseppe Croce, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano; Cristiano Cremoli, Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati di Milano
14.30 MOVING LANDSCAPE
NUOVE FORME DI MOBILITÀ DA GRAMENET A BARCELLONA
Agata Buscemi, Architetto - B2B, Barcellona
Negli ultimi vent’anni, nell’area metropolitana di Barcellona, all’interno degli obiettivi di Agenda 21, sono state programmate una serie di azioni strategiche con l’obiettivo di diagnosticare, proporre e condividere un consenso sui principali scopi di trasformazione urbana, verso una città sostenibile. Una centralità nella protezione degli spazi aperti e della biodiversità, con la visione di una città efficiente, razionale nell’uso delle risorse e solidale nella distribuzione dei benefici. In questo ambito la mobilità meccanizzata contribuisce a proporre inedite forme di pratica urbana a supporto della fruizione del paesaggio.
15.10 VERTICAL GREEN: PATRICK BLANC EXPERIENCE
Flavio Pollano, Agronomo e Architetto paesaggista - Installation supervisor per Patrick Blanc
Non solo coperture verdi e pareti verticali, ma nuovi sistemi di mitigazione vegetale delle infrastrutture sia residenziali che di trasporto. Una declinazione complessa del vertical green 2.0 che fa della conoscenza botanica il cuore pulsante per lo sviluppo di una norma forma di “vegetalizzazione urbana”.
15.40 TAVOLA ROTONDA: IL CASO UMBRIA
IL RAPPORTO TRA PAESAGGIO E MOBILITÀ
Andrea Pochini, Architetto del Paesaggio
PERUGIA: SCALE MOBILI DELLA ROCCA PAOLINA E MINIMETRÒ
Andrea Romizi - Sindaco Comune di Perugia; Leonardo Naldini - Ingegnere e Mobility Manager; Gotthard Schopf - Leitner Ropeways
A Jean Nouvel, il Comune di Perugia ha affidato la direzione artistica del progetto Minimetrò. Un progetto originale, che in connessione con il paesaggio conduce nel “ventre urbano”della città per aprirsi con spettacolari finestre verso il paesaggio umbro.
ASSISI: LE SCALE MOBILI
Stefania Proietti - Sindaco Comune di Assisi; Massimo Lentischio - Ingegnere, Bastia Umbra; Progetto realizzato con Carla Picciani, Hoang Nguyen e Edoardo Capezzali
Le scale mobili sono un sistema di trasporto pubblico gratuito per gli utenti, che consentono di accedere velocemente alla parte alta del centro storico.
LA SCALA MOBILE DI SPOLETO
Umberto De Augustinis - Sindaco, Comune di Spoleto; Massimo Coccetta - Ingegnere e Dirigente progettazione ed interventi sul territorio, Comune di Spoleto
LA SCALA MOBILE INTELLIGENTE DI CITTÀ DI CASTELLO
Luciano Bacchetta - Sindaco, Città di Castello; Maurizio Medini - Geometra, Città di Castello; Stefano Tarantini - Architetto, ITAL MS
LA FUNIVIE DI ORVIETO
Giuseppe Germani - Sindaco, Comune di Orvieto; Gotthard Schopf - Leitner Ropeways
La funicolare di Orvieto collega la stazione ferroviaria con il centro storico superando, in due minuti, un dislivello di 157 metri lungo 580 m di percorso di cui l’ultimo tratto in una galleria lunga 123 metri scavata nel masso tufaceo.
16.15 VENEZIA
MOVING WALWAY
Ruben Verdi, Pooleng S.r.l.
Ispirato dalla High Line di New York, il Moving Walkway è il percorso pedonale sopraelevato che funge da collegamento tra l’aerostazione e la darsena dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Organizzata in modo asimmetrico, la struttura si configura come una successione ritmica di pieni e vuoti che ospita giardini pensili in quota, un sistema verde sotto aree verdi intorno al nuovo edificio sulla darsena.
16.30 IL CONTRIBUTO DEL VERDE TECNOLOGICO ALLA RESILIENZA URBANA
Matteo Fiori, Ingegnere, Politecnico di Milano
Le coperture a verde e il verde integrato sull’involucro degli edifici costituiscono un sistema complesso in grado di apportare significativi benefici sia agli abitanti dell’edificio, sia alla città. Questa tipologia di intervento rappresenta ovviamente un ottimo sistema per la mitigazione ambientale della mobilità verticale e non solo, al fine di ottenere un miglior controllo del bilancio energetico, la ritenzione delle acque piovane e le incidenze favorevoli sull’inquinamento urbano.
16.45 BONUS VERDE: QUALI OPPORTUNITÀ?
Alessandro Grassetto, Dottore Commercialista, Ordine dei Commercialisti di Padova e Bernoni Grant Thornton
Anche per la mitigazione ambientale attraverso verde pensile o verticale delle infrastrutture di mobilità può valere, in quanto opera straordinaria per la costrizione del verde, la detrazione fiscale del 36% del cosiddetto bonus verde. Detrazione che diventa molto interessante nel caso dei condomini, poiché il valore è riferito a ciascun singolo proprietario.
17.00 - 18.00 CONCLUSIONI