Loading...

Archibooks #5. Aperitivo con gli autori

From 03.09.2018 to 12.09.2018

Mercoledì 12 settembre alle 19.30 si terrà il 5° incontro del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "Claudio Silvestrin. Timeless italian style, architecture, design and philosophy". Libreria Feltrinelli, viale Pasubio 11

Il quinto appuntamento del ciclo"Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di Milano, Fondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio, si svolgerà mercoledì 12 settembre alle ore 19.30, presso la libreria in viale Pasubio. Si parlerà del libro "CLAUDIO SILVESTRIN. TIMELESS ITALIAN STYLE, ARCHITECTURE, DESIGN AND PHILOSOPHY", di Claudio Silvestrin, Design Media Publishing UK, Londra, 2018.

Ne parlano:
Francesco Alberoni, sociologo
Claudio Silvestrin, architetto e autore del libro

Modera:
Simona Galateo, Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 

Considerato uno dei maestri del minimalismo contemporaneo, Claudio Silvestrin è conosciuto per le forme semplici e essenziali della sua architettura e del suo interior design. Il libro mostra una raccolta dei suoi più importanti lavori raccontati attraverso lʼapplicazione del colore nella progettazione del paesaggio, dalle opere realizzate per Giorgio Armani, Anish Kapoor, Fondazione Sandretto Re-Rebaudengo, a quelle per illy Coffee, Princi e Kanye West. Il colore è ovunque nella progettazione, ma allo stesso tempo è anche un aspetto affascinante della vita materiale e spirituale degli esseri umani. Nella prima sezione del libro, è proposta unʼanalisi effettuata attraverso la fisiologia dei colori e la loro influenza psicologica sulle persone, confrontando i colori di diverse tonalità, colori caldi e freddi, colori di contrasto e similitudini - oro e argento contro bianco e nero - e il loro effetto visivo in progetti specifici. La seconda sezione discute il colore delle piante, della pavimentazione e dei mobili.

--
Il sesto appuntamento si terrà mercoledì 19 settembre alle 19.30. L'incontro sarà dedicato al libro "UTOPIE RADICALI. ARCHIZOOM, REMO BUTI, 9999, GIANNI PETTENA, SUPERSTUDIO, UFO, ZZIGGURAT", a cura di Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori, Quodlibet Habitat, Macerata 2017.

Con
Gianni Pettena, curatore del libro
Manuel Orazi, curatore collana Habitat, Quodlibet

modera:
Franco Raggi, architetto

Radical Utopias è il titolo di una mostra che presenta ciascuno degli architetti radicali fiorentini mezzo secolo dopo l'inizio del loro movimento. Emerse durante un fertile momento di crisi, un periodo segnato dalla tragica alluvione di Firenze del 1966, e caratterizzato, in tutta Italia, da forti tensioni politiche e sociali, ma anche da un grande rinnovamento artistico e linguistico, le opere di Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO e Zziggurat possono essere ammirate nei principali musei di tutto il mondo. Gli scritti, i disegni e i progetti dei sette protagonisti sono ancora in circolazione e hanno influenzato generazioni di architetti, storici, designer e artisti di molti paesi. Questo è, quindi, il primo libro in assoluto a offrire ai lettori la possibilità di vedere tutto il loro lavoro teorico e visivo. Inoltre, grazie a un'accurata ricostruzione del contesto in cui si è sviluppato il movimento, offre un panorama unico e in una certa misura ancora inesplorato di una delle capitali dell'architettura del Ventesimo secolo.

www.facebook.com/BabitongaFeltrinelli

--
L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Il primo appuntamento del ciclo, dedicato alla collana Itinerari di Architettura milanese, Fondazione OAMi, si è tenuto mercoledì 6 giugno.

Il secondo appuntamento si è tenuto mercoledì 20 giugno e si è parlato del libro "Umberto Riva. Interni e allestimenti", di Gabriele Neri, Letteraventidue, 2017.

Il terzo incontro si è tenuto mercoledì 4 luglio e si è presentato il volume "Incompiuto: la nascita di uno stile/the birth of a style"Alterazioni Video / Fosbury Architecture, Humboldt Books, Milano, 2018.

Il quarto incontro si è tenuto mercoledì 18 luglio per presentare il libro "Architettura italiana dal postmoderno a oggi", di Valerio Paolo Mosco, Skira, Milano, 2017.


Dove:
laFeltrinelli Librerie
Viale Pasubio, 11 Milano
H.19.30

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more