Loading...

Il Project Manager nei progetti complessi

From 22.05.2018 to 21.06.2018

Al via anche quest’anno la proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici: primo appuntamento 21 giugno 2018. 4 cfp

 

Al via anche quest’anno la proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

Sono previsti 6 di incontri, previsti dal mese di maggio a novembre 2018.

 

Presentiamo il secondo incontro del 5° ciclo POF dipendenti Comune milano aperto ad altri 6 comuni di Città metropolitana, dal titolo:" La Disciplina del Project Management in progetti complessi: i RUP e la Struttura di Project Management a suo supporto", in programma per giovedì 21 giugno, dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

La presenza fisica in sala viene confermata, per questioni logistiche, per i soli dipendenti pubblici iscritti mentre i liberi professionisti potranno seguire gli eventi su webinar sincrono in diretta.

Programma:

Obiettivo: informare/formare i RUP sulle metodologie di Project Management e sul BIM, così come previsto dal D.Lgs 50/2016 e dalle Linee Guida ANAC n° 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”, nonché dal D.M. 560 del 1 dicembre 2017.

PROGRAMMA DELL'INCONTRO

Il RUP, le metodologie di Project Management e la Struttura a suo supporto ai sensi del D.Lgs 50/2016 - Ing. Luigi Gaggeri

Il Project Manager e le valutazioni economico-finanziarie di fattibilità di un appalto pubblico -Ing. Erika Avanzi

Il BIM e il Project Management e le loro interconnessioni - Ing. Paolo Odorizzi

Dibattito e conclusioni

Progetto a cura di:
arch. Paolo Simonetti, archh. Corinna Morandi/Filomena Pomilio/Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

 

COSTO DEL CORSO: 10 € di diritti di segreteria

Data: 21 giugno 2018

Orario: 9.00 - 13.00

Crediti formativi: 4 cfp per gli architetti

Modalità WEBINAR

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more