Loading...

Londonon in Milan

From 07.05.2018 to 16.05.2018

Martedì 15 maggio si terrà, dalle ore 18.30 alle 20.30 presso la nostra sede, una serata di internazionalizzazione con il collettivo di ricerca Londonon, per un confronto con la realtà milanese. 2 cfp

Martedì 15 maggio 2018, dalle 18.30 alle 20.30 si terrà presso la nostra sede, via Solferino 17, la serata “Londonon in Milan - Inten-city: Understanding urban intensification through the section” che ospiterà alcuni architetti londinesi rappresentati del progetto Londonon offrendo una possibilità di confronto con la realtà milanese.

Londonon è un collettivo di ricerca incentrato sulle tematiche della città e dell’architettura formatosi nel 2017 in occasione del MIPIM.
Un progetto che punta allo scambio costruttivo di idee tra la realtà londinese e quella globale nato in risposta alla decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea (Brexit): lo scopo è indagare su come sia possibile guardare oltre i confini politici della propria nazione e imparare dagli altri condividendo le proprie esperienze.

“Uniamo le risorse, le questioni, collaboriamo, facciamo e proviamo – per allargare i nostri orizzonti e ampliare la nostra visione del mondo. Vogliamo imparare dalle città che ci ospitano e indagare sulla nostra condizione in relazione alla situazione globale.”

Introduce
Leonardo Cavalli, Presidente Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

Intervengono
Alex Ely, principal 
Timo Haedrich, co-founder Haptic Architects 
Joe Morris, founding director Duggan Morris Architects

Durante l'incontro si approfondiranno le intenzioni di Londonon e ci si concentrerà sui seguenti temi della densificazione della città, dalla scala della sezione urbana a quella dei singoli edifici:

  • Density / History: How densities have developed over time.
  • Scenarios / Uses: How mixed use is integrated in the section
  • Planning / Regulations: What the impact of regulations on the development of the section has been
  • Flexibility / Materiality: How sections have changed over time
  • Connections / Thresholds: What the sequence of public spaces is.
  • Flexibility / Materiality: How sections have changed over time? 
  • Light / Climate: How the section reacts to its context?

L'incontro si terrà in lingua inglese
Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti 2cfp agli architetti
Iscrizione sulla piattaforma im@teria. 
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

Attualmente collaborano con Londonon:
Carl Turner Architects 
Coffey Architects 
Duggan Morris Architects 
Gort Scott Architects 
Haptic Architects 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more