Loading...

Principia Architectonica

From 07.02.2018 to 07.03.2018

Luce, suolo, leggerezza, memoria, poesia, tempo. Alberto Campo Baeza racconta in questo libro, edito da Cristian Marinotti Edizioni, la sua poetica architettonica, analizzando i temi del progetto e gli elementi che ne intensificano il valore

Nel libro "Principia Architectonica", edito da Cristian Marinotti Edizioni nel 2018, Alberto Campo Baezaarchitetto e professore madrileno ormai di casa a New York, racconta la sua poetica architettonica, analizzando i temi del progetto e gli elementi che ne intensificano il valore: la luce, il suolo, l’orizzontalità o la leggerezza sono parole spesso ripetute dagli architetti, ma che difficilmente trovano una loro chiarezza esemplificatrice come in questo testo. Allo stesso modo parole “importanti” come poesia, memoria o tempo sono affrontate con coraggio fino a dare un senso altro alla materialità delle singole opere. 

L'autore ci fornisce, attraverso il suo racconto, gli strumenti utili alla comprensione delle teorie sulle quali le sue opere costruite si basano, rivelando ad esempio la magia degli spazi bianchi ed eterei della Cala House, la contrapposizione tra la solidità della luce e il vuoto della Caja Granada, il fascino delle casse vetrate della Junta di Castiglia e Leòn a Zamora.

Alberto Campo Baeza (Valladolid, 1946) è professore ordinario di progettazione architettonica alla ETSAM di Madrid. Ha tenuto corsi alla ETH di Zurigo, alla EPFL di Losanna e alla University of Pennsylvania di Philadelphia, all’IIT di Chicago e alla Columbia University di New York.
La sua opera architettonica è conosciuta e premiata in tutto il mondo. Ha ricevuto, fra gli altri: il Premio Torroja, la Heinrich Tessenow Gold Medal, l’Arnold W. Brunner Memorial Prize dell’American Academy of Arts and Letters, è stato nominato membro internazionale del Royal Institute of British Architects (RIBA) e della Real Academia De Bellas Artes di San Fernando. Ha esposto il suo lavoro al MOMA di New York, al Museo Maxxi di Roma, alla Basilica palladiana di Vicenza oltre che a Milano, Venezia, Mosca, Atene, Tokyo e Istanbul.

 

 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more