Loading...

La città del futuro

From 06.02.2018 to 23.02.2018

Il CNAPPC organizza a Genova un incontro volto a creare un dibattito sul tema della città e del suo sviluppo. L'obiettivo è quello di costruire un pensiero e delle azioni comuni in preparazione al Congresso Nazionale di luglio. 5cfp

Il CNAPPC organizza a Genova il convegno "La città del futuro. Un laboratorio di idee verso il Congresso Nazionale Ordine Architetti PPC", volto a creare un dibattito con tutti gli architetti italiani sul tema della città e del suo sviluppo. 

L'obiettivo è quello di costruire un pensiero e delle azioni comuni in preparazione all'ottavo Congresso Nazionale degli Architetti Italiani che si terrà a Roma nel luglio 2018 e che sarà dedicato alle “città del futuro prossimo”, affrontando, tra gli altri, il tema della rigenerazione urbana, col fine di arrivare alla formulazione di una proposta di Legge per la promozione della qualità dell’Architettura da portare all’attenzione del nuovo Governo.

Dopo una prima tappa a Bari (2 febbraio 2018), dedicata alle regioni Puglia e Basilicata, il convegno itinerante si sposta, per la seconda delle 14 tappe italiane previste,  a Genova, coprendo l'area compresa tra le regioni Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta.

Il percorso, che si caratterizza come un vero e proprio “ascolto del territorio” che condurrà infine al Congresso Nazionale, è caratterizzato da una serie di incontri e di dibattiti sul territorio organizzati con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali, nei quali saranno coinvolti i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e la comunità degli architetti con l’obiettivo di costruire insieme pensieri e strategie condivise.

Il Convegno di Genova si terrà in data giovedì 8 febbraio, alle ore 9.00, presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

All'incontro prenderanno parte esperti di economia e studi urbani che analizzeranno la situazione di alcune città europee ed italiane mettendole a confronto con quelle liguri.
Si terranno inoltre 2 tavole rotonde tese ad identificare lo “stato dell’arte” e a richiedere precisi impegni da parte delle rappresentanze politiche sul tema della città e del suo sviluppo.

Il programma completo del convegno è scaricabile qui.

Maggiori informazioni qui.

ORARIO: dalle h 9.00 alle h 13.00
ISCRIZIONI: dal 31/01/2018 dalle ore 14.00 al 07/02/2018 alle ore 13.00
CREDITI ATTRIBUITI: 5 CFP ORDINARI (non ordinistici/deontologici)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE: im@teria inserendo il codice ARGE31012018120721T03CFP00500

 
 

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more