Loading...

Permanenze e metamorfosi del territorio svizzero

From 06.04.2016 to 01.05.2016

i2a, istituto internazionale di architettura di Lugano ospiterà dal 28 al 30 aprile la sua prima biennale, per i temi legati al territorio svizzero e alle profonde trasformazioni attualmente in atto

i2a, istituto internazionale di architettura ospiterà dal 28 al 30 aprile la sua prima biennale che sarà dedicata ad un tema di grande attualità, trattato da un panel di ospiti d'eccezione. Permanenze e metamorfosi del territorio: meglio comprendere una Svizzera in via di urbanizzazione.

Nella cornice di Villa Saroli a Lugano, nuova sede di i2a, questa prima biennale approfondirà i temi legati al territorio svizzero e alle profonde trasformazioni attualmente in atto. Coinvolgendo oltre 20 specialisti di varie discipline sull'arco di tre giorni di incontri e dibattiti, si intende stimolare il dialogo tra addetti ai lavori e cittadini, al fine di collocare queste trasformazioni in un contesto storico, sociale e politico.

In allegato il programma completo; sul sito della Biennale è possibile trovare maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more