Loading...

Smontando il futuro

From 05.04.2016 to 05.05.2016

Sei mesi fa, il 31 ottobre 2015, si chiudeva Expo 2015 - "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita". Matteo Cirenei attraverso i suoi scatti propone un "prima e dopo" della vita dell'esposizione universale milanese

Sei mesi fa, il 31 ottobre 2015, chiudeva i cancelli Expo 2015 - "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita" - portando con se l'innegabile successo pubblico che l'esposizione universale milanese ha fatto registrare nel semestre di attività. Sull'area da 1 milione di metri quadrati - il cantiere più grande d'Europa - dall'inizio del mese di novembre proseguono i lavori di smontaggio dei 54 padiglioni che hanno ospitato i paesi partecipanti: alcuni sono destinati a rimanere nell'area, altri troveranno casa in alcune città italiane o nei loro paesi d'origine mentre altri ancora non verranno conservati.

Durante i mesi successivi all'esposizione molte sono state le immagini che ne hanno raccontato lo smantellamento; probabilmente tutti noi siamo stati colti da sentimenti di tristezza immaginandoci ancora una volta davanti ai padiglioni ad assistere agli spettacoli, oppure ad attraversare il cardo e il decumano immersi nel mix eteregoneo di etnie e culture diverse, tra una varietà di colori, profumi e sapori.

Nell'attesa di comprendere le sorti dell'area e di scoprire la sua destinazione futura riportiamo alcuni scatti di Matteo Cirenei, uno dei fotografi che hanno collaborato alla mostra Expo dopo Expo (catologo qui) il quale ha immortalato i padiglioni nella fasi pre e post: un prima e dopo della vita dell'esposizione universale milanese. Le immagini permettono così di scoprire gli aspetti nascosti delle varie architetture: la loro tettonica celata attraverso pelli più o meno dichiarate e soprattutto i loro diversi gradi di flessibilità e prefabbricazione.
 

Parte di queste fotografie saranno esposte al Photofestival di Milano. AA.VV. Expound, mostra diffusa (15-22 maggio, Expowall Via Curtatone 4).


Auditorium e Area di Servizio - Aprile 2015 | Marzo 2016


Auditorium e Padiglione UK (sullo sfondo i Padiglioni di Ungheria, Spagna e Messico) - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglione Oman - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Padiglione Ungheria, UK e Area di servizio - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglione della Cina - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Cluster del Riso e Decumano - Marzo 2015 | Febbraio 2016


Padiglioni di Colombia e Argentina - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Padiglioni Corea del Sud - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Padiglioni di Germania e Kuwait - Aprile 2015 | Novembre 2015


Padiglione Kazakhstan - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglioni di Kuwait e USA (Germania sullo sfondo) - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglione Lituania - Aprile 2015 | Dicembre 2015


Lake Arena e Albero della Vita -  Aprile 2015 | Novembre 2015

Crediti:

©Matteo Cirenei (tutte le foto)



 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more