Loading...

ROOFdinners: a masterclass on intensive green rooftops

From 01.04.2016 to 01.05.2016

Dal 20 aprile al 13 maggio 2016 la Fondazione dell'Ordine in collaborazione con ROOFdinners promuove un serie di incontri dedicati alla realizzazione di tetti verdi. Evento in lingua inglese. 5 cfp

Evento in lingua inglese

ROOFdinners è un corso in cui esperti italiani e olandesi, insieme a professionisti di differenti discipline, discutono su come realizzare tetti verdi utilizzabili. Ciascuno dei tre incontri ha un argomento diverso.

I tetti verdi presentano diversi vantaggi sulle prestazioni energetiche di un edificiopromuovono la creazione di micro-economie e favoriscono le relazioni sociali tra i suoi utentihanno la capacità di assorbire l'acqua in caso di forti piogge alla scala urbana contribuiscono alla biodiversità.


Il campo di applicazione della masterclass è quello di riunire diversi professionisti direttamente coinvolti nel progetto di tetti verdi intensi, attivi nella promozione e realizzazione di questi impianti.


Primo incontro - 20 Aprile - Piazza della Scala 2 (Palazzo Marino), Milano
Orario: 17.30 – 22.00 Cena inclusa

Tema: Normativa e attori locali

Relatore: Joris Voeten (Urban Roofscapes)

ISCRIZIONI CHIUSE

Secondo incontro - 12 maggio in Zona Brera,  Milano
Orario: 17.30 - 22.00 Cena inclusa


Tema: Potenzialità economiche e tecniche

Relatore: Arch. Michele De Lucchi (aMDL)

Terzo incontro - 13 maggio - Torino
Oraio: 9.00 – 18.00 Include pranzo e aperitivo)


Tema: Biodiversità di piante e persone

Relatore: Arch. Andreas Kipar (Green City Italy)

Durante il terzo incontro verranno visitati alcuni tetti verdi:

1. OrtoAlto Ozanam, progetto di OrtiAlti
2. Basic Village, progetto di studio Baietto Battiato Bianco
3. Il terzo luogo deve ancora essere confermato
4. NH Carlina, conclusioni

ISCRIZIONI CHIUSE

Prezzo:

Pacchetto completo 229,60€*, lezioni singole 77,10€*

* Cena inclusa.
 

ACQUISTA LA SECONDA LEZIONE

 

Maggiori informazioni nel programma allegato.
 

Crediti formativi:

Richiesti 5 cfp al CNAPPC.

Info e contatti:

deboeringe@gmail.com

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more