Loading...

Pecha Kucha - Design Week

From 30.03.2016 to 13.04.2016

In occasione del Salone del Mobile, il 12 aprile si terrà un'edizione speciale del Pecha Kucha Night in zona Tortona, dalle ore 18. Presenta il tuo progetto candidandolo entro il 6 aprile

Pecha Kucha Night Milan ha organizzato una serata per salutare l’inizio della DESIGN WEEK, non potendo esimersi dall’offrire un’occasione alla sua comunità di giovani designer, architetti, artisti e creativi di presentare il proprio lavoro. Per questo, nell’occasione più importante dell’anno per il design milanese, martedì 12 aprile all’ora dell’aperitivo PKN dà appuntamento in Zona Tortona per una early night e per poi dare la possibilità al suo pubblico di avventurarsi nelle varie location della quartiere.

8-10 presentazioni che si susseguiranno senza soluzione di continuità in un'ora e mezza circa forniranno spunti di riflessione a partire dal mondo del progetto (arte, architettura, design, professioni creative).

Questa l’ossatura delle serate Pecha Kucha, un successo globale provato dalla loro presenza in oltre 900 città.

Ecco tutte le informazioni relative all’Edizione Speciale della Pecha Kucha Night per la Design Week: 

Chi può presentare? Chiunque, italiano o straniero, sia interessato a condividere con la comunità della Pecha Kucha Night la propria creatività, fatta di idee, progetti, riflessioni. 
Cosa può essere presentato? Per l’edizione speciale della Pecha Kucha Night non viene definito un tema stringente. Le presentazioni dovranno toccare il tema del rapporto tra progetto e comunità (reali e virtuali, locali e on line). Ogni presentazione dovrà essere esposta in lingua inglese.
Dove? Al Joe Peña's (Via Savona 17, Milano), nel cuore di Zona Tortona
Quando? Martedì 12 aprile 2016, all’ora dell’aperitivo, dalle ore 18
Come? Ovviamente, nel formato 20x20 (20 immagini per 20 secondi, per un totale di 6 minuti e 40 secondi)

PARTECIPANTI
Yulia Besplemennova (Intesrtellar Raccoons, RU/IT)
Miroslava Ferklova (SK)
Rossella Ferorelli (small, IT)
Lucia Rampanti (spoon.CITY, IT)
Demetrio Scopelliti (Arup, IT)
Joana Garcia Oliveira (Mezzo Atelier, PT)
Francesco Zorzi (No-Rocket, NL)
Mirko Daneluzzo (NYXO, UK)

CALL FOR PRESENTERS
Tutti gli interessati a partecipare alla Pecha Kucha Night Milan DESIGN WEEK Special Edition del 12 Aprile, condividendo le loro riflessioni e progetti in lingua inglese in un ambiente internazionale informale e piacevole, devono compilare l’apposito form di candidatura entro le ore 12 di Mercoledì 6 Aprile. Entro la stessa giornata, i partecipanti selezionati riceveranno una mail da pknmilan@gmail.com che gli comunicherà la scelta avvenuta.

I candidati selezionati dovranno articolare le loro presentazioni in 20 slide, su ciascuna delle quali il racconto dovrà durare per 20 secondi, fino a esaurire i sei minuti e quaranta secondi a disposizione.
Le presentazioni pronte e salvate in una cartella compressa dovranno essere inviate entro lunedì 11 aprile alle ore 12 sempre a pknmilan@gmail.com .

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more