Loading...

Territorio, Paesaggio e consumo di suolo

From 02.03.2016 to 18.03.2016

L'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio propone un incontro giovedì 17 marzo alle ore 21 in via Solferino 17. Con la presidente Matilde Marazzi saranno presenti Paolo Lozza, Marco Engel, Empio Malara e Flora Vallone. Introduce Luigino Pirola

Nell’ambito degli appuntamenti di avvicinamento al 53° Congresso Mondiale IFLA – International Federation of Landscape Architects TASTING THE LANDSCAPE, che si svolgerà a Torino dal 20 al 22 aprile 2016, l'Ordine degli Architetti PPC di Milano ospita e patrocina una tavola rotonda organizzata dall'AIAPP, Associazione Italiana di architettura del Paesaggio, dedicata alle criticità e prospettive per i nostri paesaggi, attraverso una lettura diacronica da i paesaggi del Manzoni a quelli della Grande Milano, con attenzione alle problematiche del consumo di suolo, anche con riferimento al recente DDL 2039

Giovedì 17 marzo 2016 ore 21
Ordine degli Architetti di Milano
via Solferino 17, Milano

Introduce i lavori:
Luigino Pirola, vicepresidente AIAPP

con Matilde Marazzi, presidente AIAPP Lombardia
ne parleranno:

Paolo Lozza, Legambiente Lombardia
Marco Engel, architetto e segretario INU Lombardia
Empio Malara, architetto e storico del paesaggio
Flora Vallone, architetto e paesaggista AIAPP  
invitato Sergio Rizzo, editorialista del Corriere della Sera

Iscrizioni alla serata qui


IFLA – International Federation of Landscape Architects
53° Congresso Mondiale
TASTING THE LANDSCAPE
Torino, 20-22 aprile 2016
www.ifla2016.com

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more