Loading...

Fondazione Prada

From 16.02.2016 to 03.03.2016

Nuove Architetture per la cultura: poetica del riuso per una nuova idea di città. Giovedì 3 marzo 2016 alle 21,15 in via Solferino 17 ne parliamo con progettisti, costruttori e responsabili della Fondazione che a breve inaugurerà una nuova sezione

Nuove Architetture per la cultura: poetica del riuso per una nuova idea di città
Giovedì 3 marzo 2016 ore 21,15
via Solferino 17

Il mondo della moda è attore culturale che agisce sull'immagine della città con interventi diversi per scala e visibilità, ma accomunati dal loro forte impatto.
Le aree in cui si insediano, in specie quando in stato di relativo abbandono o con altra specializzazione, sono rilanciate nelle dinamiche territoriali della città.
Gli incontri proposti hanno come obbiettivo l’approfondimento delle strategie progettuali sottese a questi importanti interventi: dalla scelta dell’area e di agire su un manufatto esistente, alla scelta del progettista e del programma funzionale e costruttivo.

L’allestimento poi di importanti eventi passa attraverso edifici connotati da una forte identità ad uso collettivo. Dunque dalla scala urbana, immaginando le dinamiche che questi nuovi manufatti da una parte innestano e dall’altra acquisiscono dai luoghi, alle problematiche del cantiere e della costruzione rispetto all’uso previsto, l’interazione tra committente e progettista, le scelte e il budget.

Valeria Bottelli e Franco Raggi, presidente e vicepresidente del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano
ne parleranno con:
Federico Pompignoli, Senior architect, OMA - Rem Koolhaas
Gianluca Arconi, Capo cantiere, Colombo Costruzioni
Alessia Salerno, responsabile architettura e produzione mostre, Fondazione Prada
coordina l'incontro:
Luca Astorri, architetto AouMM

a seguire un breve rinfresco per uno scambio diretto tra i partecipanti e il pubblico

Iscrizioni chiuse; è stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili. La videoregistrazione della serata sarà pubblicata in seguito.
Richiesti 2 cfp

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more