Loading...

Gruppo di Lavoro Forense

From 03.02.2016 to 03.03.2016

Insediato il Gruppo di Lavoro Forense del nostro Ordine. Si occuperà delle tematiche tecnico legali legate alle attività di CTU e CTP, di raccordo con gli altri Ordini professionali e gli uffici giudiziari

Un augurio di buon lavoro al neonato Gruppo di Lavoro Forense all'interno del nostro Ordine, che ha svolto la sua prima riunione lo scorso 20 gennaio 2016 insieme al Consigliere di riferimento Marcello Rossi.
E' composto dagli architetti Margherita Bolchini, eletta coordinatrice del gruppo di lavoro, Marco Brischetto segretario, Paolo Delfino, Lucia  Marzano, Emanuele Panzeri, Manuela Perugia e Silvano Spagna.


In questa prima seduta sono state delineate le finalità di carattere strategico e organizzativo del Gruppo di Lavoro all'interno delle attività dell'Ordine.
Affronterà le tematiche tecnico legali legate alle attività dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU), nominati dal Giudice e afferenti ad uno specifico Albo; degli Esperti ed estimatori, anch'essi nominati dalle sezioni esecuzioni immobiliari e fallimentari del Tribunale; dei Consulenti Tecnici di Parte (CTP), nominati invece dai privati coinvolti nelle cause legali.

Il gruppo di lavoro si relazionerà con le diverse istituzioni implicate, quali gli altri Ordini/ Collegi professionali degli ingegneri architetti e geometri, oltre che avvocati e commercialisti sia a livello locale che nazionale, oltre che naturalmente gli Uffici Giudiziari.

Tra i tanti temi che saranno oggetto d’approfondimento si segnalano, a titolo di esempio:
- la formazione professionale
- l’aggiornamento normativo
- i compensi degli Ausiliari del Giudice
- il dialogo con il Comune di Milano in tema di accesso agli atti
- la formazione di una banca dati di notizie utili

Il gruppo di lavoro procederà inizialmente con incontri a cadenza bimensile.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more