Loading...

Arte pubblica e arte e arte della memoria

From 09.11.2015 to 25.11.2015

La Fondazione Piero Portaluppi, nell’ambito del progetto “Portaluppi Circus”, organizza due sessioni di conferenze con dibattito dedicate rispettivamente ad Arte Pubblica, il 17 novembre e ad Arte della Memoria, il 24 novembre

La Fondazione Piero Portaluppi, nell’ambito del progetto “Portaluppi Circus”, organizza due sessioni di conferenze con dibattito dedicate rispettivamente ad Arte Pubblica, (martedì 17 novembre h. 17.00-20.00) e ad Arte della Memoria (martedì 24 novembre h. 17.00-20.00), aperte al pubblico.


 

Programma
Martedì 17 novembre – h. 17.00 Arte Pubblica
Breve introduzione di Letizia Castellini Baldissera, presidente della Fondazione
Breve introduzione di Alessandro Scandurra, architetto, direttore scientifico della Fondazione

Intervengono:
Gabi Scardi, critica d’arte, esperta di public art, docente all’Università Cattolica di Milano
“Cosa s’intende per Arte Pubblica; storia e rinascita del Teatro di Burri”

Alberto Garutti, artista, docente allo IUAV di Venezia e alla scuola del Design del Politecnico di Milano
“Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”

Marcello Maloberti, artista, docente di Arti Visive presso Naba nuova accademia Milano
“La performance: l’uomo è l’arte pubblica”

Luca Illetterati, filosofo, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Padova
“Dal monumento all’ornamento. Arte e riconoscimento”

Dibattito con il pubblico.


Martedì 24 novembre – h. 17.00
Breve introduzione di Letizia Castellini Baldissera, presidente della Fondazione
Breve introduzione di Alessandro Scandurra, architetto, direttore scientifico della Fondazione

Intervengono:
Adachiara Zevi, architetto e storica dell’arte, presidente della Fondazione Bruno Zevi e dell’associazione Arteinmemoria, Roma
“Dall’arte pubblica all’arte della memoria: i monumenti per difetto”

Gabriele Nissim, giornalista e scrittore, fondatore di Gariwo e presidente del Comitato Foresta dei Giusti, Milano
“Il significato della memoria e il Giardino dei Giusti del Monte Stella”

Roberto Jarach, Vicepresidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane e della Fondazione Memoriale della Shoah, Milano
“Il Binario21: storia, significato e obiettivi”

Antonio Ferrari, giornalista del Corriere della Sera, esperto di Medio Oriente
“ Khaled al-Asaad a Palmira e la distruzione della memoria”

Dibattito con il pubblico


Ingresso libero con registrazione.

Per informazioni e prenotazioni: t.camporesi@portaluppi.org                                

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more