Loading...

Arte pubblica e arte e arte della memoria

From 09.11.2015 to 25.11.2015

La Fondazione Piero Portaluppi, nell’ambito del progetto “Portaluppi Circus”, organizza due sessioni di conferenze con dibattito dedicate rispettivamente ad Arte Pubblica, il 17 novembre e ad Arte della Memoria, il 24 novembre

La Fondazione Piero Portaluppi, nell’ambito del progetto “Portaluppi Circus”, organizza due sessioni di conferenze con dibattito dedicate rispettivamente ad Arte Pubblica, (martedì 17 novembre h. 17.00-20.00) e ad Arte della Memoria (martedì 24 novembre h. 17.00-20.00), aperte al pubblico.


 

Programma
Martedì 17 novembre – h. 17.00 Arte Pubblica
Breve introduzione di Letizia Castellini Baldissera, presidente della Fondazione
Breve introduzione di Alessandro Scandurra, architetto, direttore scientifico della Fondazione

Intervengono:
Gabi Scardi, critica d’arte, esperta di public art, docente all’Università Cattolica di Milano
“Cosa s’intende per Arte Pubblica; storia e rinascita del Teatro di Burri”

Alberto Garutti, artista, docente allo IUAV di Venezia e alla scuola del Design del Politecnico di Milano
“Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”

Marcello Maloberti, artista, docente di Arti Visive presso Naba nuova accademia Milano
“La performance: l’uomo è l’arte pubblica”

Luca Illetterati, filosofo, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Padova
“Dal monumento all’ornamento. Arte e riconoscimento”

Dibattito con il pubblico.


Martedì 24 novembre – h. 17.00
Breve introduzione di Letizia Castellini Baldissera, presidente della Fondazione
Breve introduzione di Alessandro Scandurra, architetto, direttore scientifico della Fondazione

Intervengono:
Adachiara Zevi, architetto e storica dell’arte, presidente della Fondazione Bruno Zevi e dell’associazione Arteinmemoria, Roma
“Dall’arte pubblica all’arte della memoria: i monumenti per difetto”

Gabriele Nissim, giornalista e scrittore, fondatore di Gariwo e presidente del Comitato Foresta dei Giusti, Milano
“Il significato della memoria e il Giardino dei Giusti del Monte Stella”

Roberto Jarach, Vicepresidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane e della Fondazione Memoriale della Shoah, Milano
“Il Binario21: storia, significato e obiettivi”

Antonio Ferrari, giornalista del Corriere della Sera, esperto di Medio Oriente
“ Khaled al-Asaad a Palmira e la distruzione della memoria”

Dibattito con il pubblico


Ingresso libero con registrazione.

Per informazioni e prenotazioni: t.camporesi@portaluppi.org                                

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more