Loading...

Catasto e cartografia: nuove procedure telematiche

From 16.10.2015 to 16.11.2015

Segnaliamo che è stato disposto I'utilizzo obbligatorio delle procedure telematiche per gli atti tecnici di aggiornamento catastale (DOCFA e PREGEO) trasmessi con il modello unico informatico catastale (MUIC)

Con il Provvedimento del Direttore dell' Agenzia prot. n. 2015/35112 dell' 11 marzo 2015, si è disposto I'utilizzo obbligatorio delle procedure telematiche per gli atti tecnici di aggiornamento catastale (DOCFA e PREGEO) trasmessi con il modello unico informatico catastale (MUIC) da parte dei professionisti abilitati, iscritti agli Ordini e Collegi professionali.

Nell'ottica di consentire l'utilizzo della trasmissione telematica per tutte Ie varie e possibili fattispecie di atti di aggiornamento geometrico, è stato integrato, dal 10 giugno, la procedura del rilascio dell'Estratto di Mappa Digitale per atti di aggiornamento con la possibilità di richiederlo anche per Ie particelle che risultano avere superficie nulla nell'archivio censuario del Catasto dei Terreni.

Al momento della richiesta dell'Estratto di Mappa per atto di aggiornamento nel campo "particelle" deve essere digitato il numero della/e particella/e con superficie censuaria nulla (manufatti interrati, grotte, impianti fotovoltaici, particelle gravate da diritto di superficie, ccc.) comprensivo di parentesi tonde ed anche il numero della/e particella/e a destinazione ordinaria che la/e contengono.

Tutte le informazioni nei documenti allegati.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more