Loading...

Call under 35 XXI Triennale

From 08.10.2015 to 31.10.2015

Sono aperte le iscrizioni agli under 35 per presentare il proprio progetto in occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale del 2016 da titolo "21st Century. Design After design". Avete tempo per candidarvi fino al 31 Ottobre 2015.



Avete tempo per candidarvi fino al 31 Ottobre 2015.

Sei un Architetto, Designer, Artista, Filmaker, Musicista, Fashion designer, Performer Under 35?

Presenta il tuo progetto sul tema della XXI Esposizione Internazionale della Triennale (2016) "21st Century. Design After design".

La Triennale di Milano esporrà i progetti più originali e innovativi italiani e internazionali.

La Triennale di Milano in occasione della XXI Esposizione Internazionale ha deciso di raccogliere, mappare e selezionare i progetti più originali e innovativi italiani e internazionali nei campi delle arti applicate (architettura, design, artigianato), delle arti visive e dello spettacolo, del cinema, della musica, della moda.
Cerchiamo giovani professionisti sotto i 35 anni (singoli, gruppi, “collettivi”, scuole).
Le opere devono essere prodotte in modo indipendente e devono rispondere al tema "21st Century. Design After Design".
I progetti possono essere di tutti i tipi, sia teorici che reali, eseguiti su qualsiasi supporto.
Le proposte selezionate saranno organizzate in mostre, in modalità che dipendono dalla tipologia di progetto, a rotazione durante il periodo della XXI Esposizione Internazionale e in eventi (musicali, seminariali, workshop). Sarà inoltre pubblicato un catalogo delle proposte selezionate.

 
La GIURIA che sceglierà i progetti è composta da:

Stefano Micelli, presidente, Università Ca’ Foscari, Venezia
Richard Sennett, London School of Economics, Londra
Silvana Annicchiarico, Triennale Design Museum, Milano
Alberto Cavalli, Fondazione Cologni, Milano
Francesco Bombardi, Fab Lab, Reggio Emilia
Fabio D’Agnano, IUAV, Venezia
Stefano Maffei, Politecnico di Milano, Milano
Carlo Martino, ADI, Roma
Laura Traldi, giornalista e blogger


La Triennale di Milano presenta la XXI edizione della sua Esposizione Internazionale intitolata "21st Century. Design After Design".

 
L’aumento delle nuove tecnologie della comunicazione, la drastica riduzione del loro costo, l’espansione della mobilità personale, la presenza di un linguaggio comune, la necessità di trovare sbocchi produttivi per il design e la presenza di un mercato alternativo generato da Internet permettono ai designer di sperimentare le soluzioni più audaci e innovative.
In questo contesto, la ricerca non è più una pratica solitaria, o un esercizio bidirezionale tra il designer e il committente, ma piuttosto un’attività circolare, che coinvolge competenze e culture diverse, non tutte per forza appartenenti al mondo della produzione e della tecnologia, ma anche a quello dell’arte, della scienza, della filosofia, che porta a qualcosa di più della semplice fabbricazione di un prodotto o di un oggetto.
È quindi importante affrontare i cambiamenti inerenti all’idea stessa di sviluppo del progetto.
Il design ha abbandonato la sua visione di costante cambiamento di prodotti e tendenze al servizio del mercato e ora vuole essere considerato come l’esatto opposto dell’effimero.
Ciò significa che deve necessariamente adottare un approccio diverso nei confronti di numerosi aspetti che da sempre fanno parte del mondo del design: proprietà intellettuale e diritto d’autore, formazione e istruzione, città e ambiente, professione e tecnologie.

Qual è il modo migliore per illustrare e spiegare il nuovo genere di progetti, iniziative imprenditoriali e linguaggi artistici che caratterizza il moderno scenario economico?

L’importanza crescente della produzione digitale come trasformerà e rimodellerà il patrimonio culturale e le tradizioni?

In che modo saranno sfruttate le nuove opportunità tecnologiche dalle varie economie e come cambierà il concetto di innovazione e design alla luce di queste
opportunità?

In che modo l’invecchiamento delle società trarrà profitto da un’idea di produzione e consumo più personalizzata e quale sarà il ruolo dei designer in questo scenario?


Come cambierà il profilo del designer rispetto al nuovo contesto economico e alle nuove regole di divisione del lavoro a livello internazionale?

Informazioni

 
CANDIDATURE:
Fino al 31 Ottobre 2015

 
CONSEGNA DEI PROGETTI:
Fino al 21 Dicembre 2015

Tutte le info sul sito web www.21triennale.org
 
mail:  xx1t@triennale.org


 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more