Loading...

L'albero delle luci

From 25.06.2015 to 05.07.2015

Sabato 4 luglio alle ore 22 sarà presentato, a Curagate, l'albero delle luci, un'opera di restauro che si è avvalse della luce per conservare la memoria di uno degli alberi più antichi della città

Sabato 4 luglio 2015 alle ore 22 sarà presentato, a Curagate, l'albero delle luci, un'opera di restauro che si è avvalse della luce per conservare la memoria di uno degli alberi più antichi della città.

Saranno presenti:
Edgardo Franzosini Scrittore
Stefano Valera Curatore d’arte
Corrado Sinigaglia Filosofo della scienza
Claudio Onorato Architetto

L'albero delle luci è un opera radicata nel territorio carugatense da ormai 15 anni. L'opera è stata realizzato da Claudio Onorato, in risposta all'esigenza dell'amministrazione comunale di conservare la memoria storica di uno degli alberi più antichi della città (150 anni di età), morto improvvisamente durante i lavori di ristrutturazione della sede comunale. Da qui la sfida del comune e del progettista: trasformare il cedro in un opera scultorea, o meglio, in un opera di design. Unico valore aggiunto: la luce. Simbolo di continuità e di vita. 

Si tratta di un’ installazione unica nel suo genere, antesignana a molte altre realizzate negli anni a venire in molti comuni italiani, e all'estero, atta a conservare la memoria collettiva e a consolidare il legame dei cittadini con il territorio. Il cedro del Libano, con il suo fascino esotico e monumentale, si inserisce in un periodo storico ben preciso, che risale al tempo delle ville patrizie con i loro magnifici giardini. 

Il restauro dell'albero, è stato realizzato con la tecnica del Kintsugi. Si tratta di una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro liquido per la riparazione di oggetti in ceramica, usando il metallo per saldare assieme i frammenti. La pratica nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma nuova di perfezione estetica. Nel nostro caso specifico sono state rivestite di foglia d’oro tutte le ghiere metalliche, che erano completamente arrugginite, e le parti del tronco o delle branche ammaloratesi nel tempo, a sottolineare che l’intervento in oggetto è un intervento di ordine funzionale estetico filosofico. 

Per festeggiare i primi 15 anni di vita dell'Albero delle luci, è stato rifatto interamente l'impianto di illuminazione, passando dalla luce “normale” alla Luce led Fosilum colorata, che, non solo permette un incomparabile risparmio energetico, ma parimenti abbatte i costi di manutenzione in quanto le lampade led hanno durata di gran lunga superiore rispetto a quelle tradizionali (50.000 ore). In perfetta concordanza con la politica di rinnovamento di quasi tutti i comuni, tra cui anche Milano, che stanno modificando tutta l’illuminazione pubblica a favore del led.

Durante l'intero periodo Expo Milano 2015, le luci dell'albero verranno regolate sui colori giallo e verde, proprio a sottolineare il tema dell'alimentazione e dell'energia per la vita.

Dove:
Villa Cavazzi della Somaglia, a Carugate (Mi)
Via XX Settembre 2-4, Carugate (MI).

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more