Loading...

New farms for Expo 2015

From 16.06.2015 to 28.06.2015

Il 24, 26 e 27 giugno si terranno presso la nostra sede tre incontri, con numerosi ospiti internazionali, con lo scopo di indagare i temi principali di Expo sviluppando una serie di strumenti per la riattivazione e il riuso di edifici abbandonati in città

New Generations torna a Milano con "New Farms for EXPO", un progetto internazionale multidisciplinare, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma e il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano.

Il progetto, al via nel capoluogo lombardo dal 24 al 30 Giugno a poco più di un mese dalla inaugurazione di EXPO 2015, coinvolge architetti, professionisti e amministratori locali insieme ad agronomi, economisti e scienziati urbani, con l'obiettivo di individuare strumenti e strategie di riuso degli edifici abbandonati disseminati nelle città contemporanee.

La ricerca si concentra sulla riattivazione delle cascine situate nel territorio milanese, ed in particolare su quelle di proprietà demaniale. Il riuso del patrimonio pubblico e il suo coinvolgimento nei processi urbani a lungo termine diventano, grazie al progetto, l'elemento fondamentale di iniziative sociali, culturali e di nuova imprenditoria.

Le attività si terranno in due location distinte: il workshop di una settimana verrà realizzato all'interno della Cascina Corte San Giacomo, e i tre "side-event" verranno ospitati presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano in Via Solferino 17.

I tutor del workshop sono:
Jan Jongert (SuperUse Studios, NL), Isabella Inti (Politecnico di Milano, IT), Inge Vleemingh (Wageningen UR, NL), Thomas Dieben (KRFT, NL), Dario Musolino and Francesca Canti (CERTeT - Università Bocconi, IT), Giulia Pesaro (Cooperate, DAStU - Politecnico di Milano, IT), Michiel Van Iersel (Non-Fiction/Failed Architecture, NL); Valentina Paruzzi (Curlitude, IT).


Alle attività di laboratorio sono associate tre serate di approfondimento (in lingua inglese) dedicate ai temi principali di New Farms for EXPO:

“Of Metabolism”: mercoledì 24 Giugno 2015, ore 21.00. Iscrizioni qui.
Invitati: Luigi Bistagnino (Politecnico di Torino, IT), Eric Frijters (.Fabric, NL), Jan Jongert (SuperUse Studios, NL).
Il metabolismo urbano è un modello per l’analisi del funzionamento delle città, intese come organismi viventi in cui i processi tecnici e socio-economici si traducono in crescita, produzione di energia ed eliminazione dei rifiuti. Professionisti italiani e olandesi sono invitati a presentare teorie ed esempi di metabolismo urbano in cui le pratiche legate ai temi del riuso e del riciclo sono state fondamentali.

“ReAct!”: venerdì 26 Giugno 2015, ore 21. Iscrizioni qui.
Invitati: Paola Alfaro d’Alençon (TU Berlin, DE), Saskia Beer (Glamour Manifest, NL), Dominika Belanská e Boglárka Ivanegová  (Pod Piramidou, SK), Isabella Inti (DAStU - Politecnico di Milano / TempoRiuso.net, IT), Carmelo Rodriguez (Estudio PKMN, ES), Ulrike Schartner (gaupenraub+/-, AT), Paola Sturla (Politecnico di Milano, IT).
Esperti di riattivazione urbana espongono recenti casi europei in cui il rinnovamento materiale, culturale e sociale di alcune città è stato raggiunto affiancando all'azione sul costruito l'interazione con gli abitanti.

“Milan / Rotterdam - Urban Strategies, Brand, Architecture”: sabato 27 Giugno, ore 17:30. Iscrizioni qui
Saluto istituzionale di David P.M. de Waal (Console Generale dei Paesi Bassi a Milano, NL). Invitati: Robbert Nesselaar (Rotterdam Partners, NL), Kees van Oorschot (Comune di Rotterdam, NL), Caterina Sarfatti (Comune di Milano, IT), Ada Lucia De Cesaris (Vicesindaco Comune di Milano, IT), Paolo Mazzoleni (BEMaa / Presidente Commissione Paesaggio Comune di Milano, IT), Jeroen Zuidgeest (MVRDV, NL).
Il terzo incontro punta i riflettori sulle politiche urbane e sullo sviluppo futuro delle città. Tra marketing e branding urbano, il ruolo fondamentale dell'architettura è quello di garantire la crescita lineare della metropoli contemporanea.

Per ogni incontro sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC. Gli incontri si terranno in lingua inglese.

In una seconda fase, i risultati del workshop saranno raccolti in una pubblicazione, una sorta di "manuale” di sperimentazione delle nuove strategie di riuso per le città e per i suoi abitanti.

“New Farms for EXPO” è organizzato da New Generations con il supporto dell’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma e del Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, con il patronato del Comune di Milano, di EXPO 2015 e Green Week 2015. Il progetto è sostenuto da Creative Industries Fund NL e Fondazione Cariplo; con il supporto contenutistico dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano e quello logistico dell’Associazione Cascine Milano.

www.newfarms.eu

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more