Loading...

GreenSmart Building

From 12.06.2015 to 19.06.2015

Il 18 giugno, presso la Sala conferenze di Palazzo Reale, si terrà un convegno sul tema della pianificazione urbana come punto di partenza per lo sviluppo di una città smart e vivibile. L'evento si terrà dalle 9.30 alle 17. Ricosciuti 6 cfp dal CNAPPC

GreenSmart Building
Eugugle – Modelli Di Ristrutturazione Sostenibili Per Città Più Intelligenti

Il 18 giugno 2015, presso la Sala conferenze di Palazzo Reale, si terrà dalle ore 9.30 alle 17 un convegno sul tema della pianificazione urbana come punto di partenza per lo sviluppo di una città Smart e vivibile. Si prenderanno in esame tecnologie e metodologie green: dai materiali intelligenti e le tecniche di costruzione degli edifici e delle infrastrutture alle metodologie green di progettazione urbana e relativi sistemi di certificazione e valutazione. Grande attenzione verrà posta sulla riqualificazione dell’esistente, che in ambiti molto “costruiti” come quelli europei ed italiani è una necessità che pone sfide ma anche che propone opportunità interessanti, e tecnologie apparentemente «tradizionali» ma che negli ultimi anni, con l’applicazione delle più aggiornate metodologie strutturali e costruttive hanno assunto una rilevanza nuova: un esempio per tutti, il legno, anche per l’edilizia pubblica.

SESSIONE MATTINO – 9.30-13.00
Tecnologie e buone pratiche per le nuove costruzioni

Introduzione a cura del chairman
Sonia Maritan – Direttrice – StrutturaLegno

Le nuove costruzioni pubbliche a Milano: le due sostenibilità, ambientale ed economica
Maria Rozza – Assessore Lavori Pubblici e Arredo Urbano – Comune di Milano

Gli edifici scolastici in legno del Comune di Milano
Armando Lotumolo – Direttore del Settore Tecnico Scuole e Strutture Sociali – Comune di Milano

I nuovi standard per le costruzioni in legno
Stefano Berti – Research Manager CNR-IVALSA

Il condominio di via Cenni, il più grande complesso in legno d’Europa
Intervento a cura di Studio Rossi-Prodi

“25 Green” Le case tra gli alberi
Luciano Pia

Il regolamento edilizio del Comune di Milano, uno strumento per la riqualificazione e la sostenibilità urbana
Alberto Colombo –AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio)

Sessione interattiva

SESSIONE POMERIGGIO – 14.30-17.00
Riqualificazione energetico-ambientale dell’esistente di edifici e quartieri

Introduzione a cura del chairman
Marco Capellini – CEO – Matrec

Politiche e pratiche di riqualificazione energetica a Milano
Maria Berrini – Amministratore Unico – AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio)

Interventi di riqualificazione degli edifici ai fini della sostenibilità energetica
Pasquale Frezza – Direttore del Settore Tecnico Casa e Demanio

Edifici a zero energia: indicatori ed esempi di realizzazione
Lorenzo Pagliano – Dipartimento Energia, end-use Efficiency Research Group – Politecnico di Milano

Interventi di riqualificazione energetica negli edifici pubblici – l’esperienza del Progetto Eu-Gugle ad Aquisgrana
Rosa Hemmers – Project Manager del progetto europeo Eu-Gugle – Comune di Aquisgrana

Gli standard nella riqualificazione del costruito e dei quartieri
Intervento a cura di Green Building Council Italia

Materiali e pratiche sostenibili per la riqualificazione
Relatore in corso di conferma

Terzo paradiso: coltivare la Città.
Tiziana Monterisi – Amministratore delegato Novacitivas – Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

Il ruolo degli investitori immobiliari istituzionali nella riqualificazione urbana
Intervento a cura dello Urban Land Institute Italia

Fotovoltaico urbano, cosa è possibile fare ?
Giulio Campaiola – Responsabile Servizio Manutenzione Impianti Meccanici – Settore Impianti – Comune di Milano.

Sessione interattiva

Conclusione lavori a cura degli organizzatori.

Sono stati riconosciuti 6 CFP dal CNAPPC.

Iscrizioni qui.


Sala Conferenze, Palazzo Reale, Piazza Duomo 14

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more