Loading...

Conversazioni con Giancarlo De Carlo

From 09.06.2015 to 17.06.2015

A dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione della ristampa del libro edito da Eleuthera, il 17 giugno 2015 alle ore 21.15 l'Ordine gli dedica una serata. Con Franco Bunçuga e Francesco de Agostini discutono Matteo Robiglio, Piero De Amicis e Monica Mazzolani

Conversazioni su architettura e libertà
con Giancarlo De Carlo

Eleuthera edizioni

Mercoledì 17 giugno 2015, ore 21.15
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Via Solferino, 17 Milano

Matteo Robiglio, architetto, Politecnico di Torino
Piero De Amicis, per la fondazione ca’Romanino di Urbino
Monica Mazzolani, storico membro dello studio De Carlo
con Franco Buncuga, autore del libro
coordina Francesco de Agostini
 

A dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione della ristampa del libro  "Conversazioni con Giancarlo De Carlo. Architettura e Libertà"  edito da Eleuthera, il 17 giugno 2015 l'Ordine degli Architetti di Milano dedica una delle sue serate di architettura all' incontro con il suo autore Franco Bunçuga.
Si parlerà di GDC per ritrovare, anche attraverso le testimonianze dei molti ospiti invitati tra il pubblico, la sua straordinaria attualità, la forza e il fascino di un'idea di architettura dominata da una passione intellettuale limpida e travolgente. L'evento è promosso dalla Fondazione Cà Romanino - che si adopera per la diffusione e la conoscenza del pensiero e dell'opera di Giancarlo De Carlo - e sarà preceduto da una presentazione di Piero De Amicis, membro del suo Consiglio di Amministrazione. A discutere con l'autore saranno Franco La Cecla, Matteo Robiglio e Monica Mazzolani, storico membro dello studio Giancarlo De Carlo Associati. Modera Francesco de Agostini.

Sono stati richiesti al CNAPPC 2 cfp.
Iscrizioni alla serata qui
 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more