Loading...

Premio Eu-Design

From 04.06.2015 to 30.06.2015

E' stata prorogata al 30 Giugno 2015 la scadenza per le iscrizioni alla prima edizione del Premio Eu-Design, un riconoscimento assegnato a prodotti, artefatti digitali e servizi, presentati da progettisti o produttori

E' stata prorogata al 30 Giugno 2015 la scadenza per le iscrizioni alla prima edizione del Premio Eu-Design (con il patrocinio della Regione Lombardia, Provincia di Milano, Provincia di Torino, Società Italiana di Ergonomia e l'Associazione per il Disegno Industriale ADI). 

Eu-Design, organizzato da Ergonomo.it, Studio Steffan e la Sezione Lombardia-Liguria della Società Italiana di Ergonomia, è un riconoscimento assegnato a prodotti, artefatti digitali e servizi, presentati da progettisti o produttori, in cui si denoti una particolare attenzione verso le tematiche dell’ergonomia, dell’usabilità, della user experience e dell’innovazione, attenzione che permette di creare artefatti a “misura d’uomo”. 

Tre le sezioni: Prodotto, Artefatto Digitale e Servizio. 
I candidati al Premio Eu-Design 2015 saranno valutati da una commissione di esperti che selezionerà 9 artefatti, 3 per la categoria “Prodotto”, 3 per la categoria “Artefatto Digitale” e 3 per la categoria “Servizio”.
I criteri di selezione terranno conto della sensibilità dell’azienda o del progettista all’uso degli strumenti e metodi tipici dell’ergonomia, tra cui l’aver eseguito, sul prodotto, l’artefatto digitale o il servizio, test di Usabilità o prove con Utenti reali.

I 9 finalisti saranno coinvolti in un evento che si terrà nell’autunno 2015. Le aziende finaliste avranno la possibilità di mostrare il proprio prodotto in uno spazio espositivo e di "raccontarlo" al pubblico. Durante l'evento verranno assegnati i premi per ciascuna categoria in gara.

 

Per Info: www.eu-design.it 

e-mail: eu-design@eu-design.it

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more