Loading...

Archiprix international

From 12.05.2015 to 16.07.2015

E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico

E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria Edile -Architettura del nostro Paese. Oltre ad agevolare l’introduzione di giovani progettisti di talento nel mondo della professione il Premio, patrocinato dal MIBACT, riveste, nella sua quarta edizione, una grande attualità: quella di far luce sul rapporto che l’architettura ha, può e deve avere con i valori del territorio, dell’ambiente naturale, delle dinamiche sociali ed economiche e della produzione di beni e servizi. Un completamento, dunque, dei temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana che hanno caratterizzato le ultime due edizioni, quella del 2010 e quella del 2013. Per Domenico Podestà, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e promotore di Archiprix Italia “il Premio rappresenta l’impegno degli architetti italiani nella promozione del concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per far emergere nuovi talenti. Incentivando il confronto tra Facoltà universitarie, Archiprix intende, infatti, proporre all’attenzione dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese il merito riconosciuto di giovanissimi neo-architetti che la crisi economica, e quella dell’edilizia in particolare, spingono fuori dal mercato”. Possono partecipare al Premio - articolato nelle tre sezioni Architettura; Urbanistica e Paesaggio; Restauro architettonico e tecniche di recupero di edifici storici - tutti i neolaureati che abbiano discusso la loro tesi di laurea negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014. La Premiazione di Archiprix Italia 2015 è prevista per il mese di ottobre nell’ambito di Expo 2015.

Su www.archiprixitalia.it e su www.awn.it il bando e tutte le informazioni sul Premio.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more