Loading...

La Casa della Memoria

From 21.04.2015 to 26.04.2015

Il 24 ed il 25 Aprile 2015 si inaugura la Casa della Memoria, nuovo spazio che oltre a tenere viva la memoria sarà dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito. Via Confalonieri 14, Milano

Il 24 ed il 25 Aprile 2015 si inaugura la Casa della Memoria, via Confalonieri 14, sede l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED), l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri" (INSMLI), l’Associazione vittime del terrorismo (AVITER) e l’Associazione dei familiari vittime della strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969.
La Casa della Memoria, progetto dello studio Baukuh, è un nuovo spazio pubblico anche dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito sui temi legati alla storia che ha reso Milano testimone e simbolo dei valori democratici su cui si fonda il nostro Paese.

24 aprile ore 11 Inaugurazione
Intervengono
Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano
I Presidenti delle Associazioni con sede nella Casa della Memoria
A seguire:
Gli occhi della Resistenza, a cura di Danny Rose

25 aprile
ore 10–14 Gli occhi della Resistenza, a cura di Danny Rose
ore 18 Le parole della memoria, a cura di Andrea Kerbaker

Casa della Memoria
via Confalonieri 14 Milano


 

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more