Loading...

Corso di SketchUp

From 26.03.2015 to 16.04.2015

Nuova edizione del corso di SketchUp, strutturato in lezioni mattutine o pomeridiane, in aula presso la nostra sede. Dal 22 aprile al 20 maggio e dal 24 aprile al 29 maggio. Richiesti 15 cfp

La nostra Fondazione ripropone, a seguito delle numerose presenze delle edizioni passate, il corso di SketchUp, secondo la medesima formula delle lezioni mattutine e pomeridiane.



LEZIONI MATTUTINE - 22, 29 Aprile, 6, 13, 20 Maggio 2015 dalle ore 09.30 alle 13.30.

LEZIONI POMERIDIANE - 24 Aprile, 8, 15, 22, 29 Maggio 2015 dalle ore 16.00 alle 20.30


L'obiettivo del corso è quello di trasferire al partecipante le informazioni fondamentali per un corretto utilizzo del software, in modo che possa impadronirsi delle capacità tecniche di base, necessarie alla realizzazione di modelli 3D nell'ambito del progetto architettonico e/o interior design. Partendo dalla corretta impostazione di un lavoro in 3D, passeremo a scoprire/utilizzare gli strumenti di SketchUp, sino a giungere alla creazione di un vero e proprio modello tridimensionale. Passeremo poi alla finitura del modello stesso mediante l'uso dei materiali e dei diversi stili di rappresentazione. Termineremo con il salvataggio di alcune scene, utili all'esportazione di immagini e semplici animazioni video.

Requisiti minimi richiesti:
Costituisce prerequisito la conoscenza dei principi fondamentali della geometria descrittiva, nonché esperienza nell'ambito del progettazione architettonica, dell'arredamento o interior design. 
È richiesta una conoscenza informatica generica in ambiente Windows e/o Mac OS X e conoscenza minima di un sistema Cad 2D. 
Inoltre il corsista dovrà essere obbligatoriamente munito di: 
- computer portatile personale da utilizzare durante le lezioni 
- mouse a tre pulsanti e rotellina. 
- chiavetta usb per eventuale trasferimento dati docente/corsista

E' possibile frequentare il corso con qualsiasi versione di SketchUp installata. Le versioni sono scaricabili alla pagina web

Il corso verrà avviato solamente al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.

Docente:
Marco Donizelli

Crediti Formativi:
richiesti 15 cfp al CNAPPC.

Sede del corso:
Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano. via Solferino, 17 - Milano

Prezzo:
Costo ad iscritto Ordine di Milano: € 280,00 + IVA + 10 Euro di Diritti di segreteria
Costo ad iscritto se altro Ordine: € 300,00 + IVA + 10 Euro di Diritti di segreteria
Costo per neo-iscritti anno 2014 e studenti: € 250,00 + IVA + 10 Euro di Diritti di segreteria

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more