Loading...

Milano città porto

From 12.03.2015 to 26.03.2015

Il 25 Marzo alle ore14,30 si terrà un convegno dedicato al riuso, restauro e riclassificazione del Naviglio da Milano al Ticino. Sala Consiglio Città Metropolitana, Via Vivaio 1

Il 25 Marzo alle ore 14,30 si terrà un convegno Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico dedicato al riuso, restauro e riclassificazione del Naviglio da Milano al Ticino.
Sala Consiglio Città Metropolitana, Via Vivaio 1

Milano è stata una città portuale a partire dal XV secolo, da quando è stata collegata, via acque, ai laghi Maggiore e di Como fino al mare Adriatico. Il perfezionamento del sistema idroviario milanese è avvenuto con la realizzazione del più moderno dei Navigli milanesi, quello di Pavia.
Oggi dopo il declassamento del Naviglio di Pavia e della Martesana, l’unico Naviglio rimasto classificato navigabile è il Naviglio Grande che collega attraverso il canale Industriale, Milano al Fiume Ticino ed al Lago Maggiore. Dal 1998 è iniziata l’attività di promozione per il recupero dell’asta fondamentale di navigazione interna dell’Italia Settentrionale con la formazione di un comitato promotore al quale hanno aderito nel tempo tutti i comuni dell’Idrovia da Locarno fino a Cremona. Il recupero è finalizzato alla navigazione turistica sull’esempio di quasi tutte le Nazioni Europee che hanno utilizzato i canali storici per la navigazione turistica, prima usati a scopo commerciale. L’attività di promozione è stata svolta dall’Associazione Amici dei Navigli, coadiuvata dall’Associazione motonautica di Venezia con discese dimostrative svolte nel 2003, 2005, 2007, e 2009, ha avuto il patrocinio di tutte le Regioni, Province e comuni interessati. Regione Lombardia dal canto suo ha provveduto a realizzare molte opere di ricostruzione idraulica con ingenti finanziamenti.
Il presente convegno tratterà il recupero dell’Idrovia da Locarno a MIlano con le indicazioni delle opere realizzate e dei programmi di discesa per l’EXPO’ 2015. Inoltre affronterà i temi del graduale recupero dell’Idrovia Milano – mare Adriatico, con particolare attenzione al riuso dei salti d’acqua ed al ripristino della navigazione turistica da Milano a Pavia.
 

 

Promosso da:
Associazione Amici dei Navigli
Milanosìmuove
Lista Civica Costituente per la partecipazione: La città dei Comuni
Gruppo Radicale Federalista Europeo
Associazione Riaprire i Navigli
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura DICAr dell'Università di Pavia
Con il patrocinio di:
Città Metropolitana di Milano
Comune di Pavia
Provincia di Pavia
UNESCO Chair in Water Management Resources and Culture

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more