Loading...

Progetto di impresa tra regole e management

From 20.02.2015 to 25.02.2015

L'Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato per Mercoledì 25 Febbraio l'evento formativo focalizzato sulla relazione tra studio/impresa e capacità organizzativa come risposta alle spinte negative portate dalla crisi. Richiesti 4 cfp - Temi Deontologici

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ha organizzato per il 25 Febbraio 2015  l'evento formativo Lo studio professionale come progetto di impresa tra regole e management relativo ai temi deontologici.

Il corso si concentra sui recenti studi che hanno dimostrato la validità del binomio dimensione dello studio/ capacità organizzativa, come formula di tutela nei confronti delle spinte negative portate avanti dalla crisi. Verranno illustrate le principali formule aggregative possibili, e spesso inesplorate, tentando di elencare responsabilità e regimi fiscale. Parallelamente verranno forniti esempi dell'organizzazione di studi di grande-media dimensione al fine di immaginare un case history di utilità comune.

Intervengono:

9,15 - 10,00
1 -  L’osservatorio della professione architetto: focus sul caso di Milano e provincia
Lorenzo Bellicini - Centro Ricerche Economico Sociali Mercato per l’ Edilizia ed il Territorio

10,00 - 10,45
2 - Panoramica sui contratti professionali più utilizzati
Franco Frison - Segretario CNAPPC

10,45 - 11,30
3 - Lo studio professionale come progetto d’impresa
Patricia Viel - Antonio Citterio Patricia Viel and Partners

11,30 - 12,00
4 - Aspetti fiscali delle Stp e dello studio associato
Attilio Marcozzi - Sportello fiscale ODA

12,00 - 12,25
5 - Le società tra professionisti
Angelo Busani - Studio notarile Busani

12,25 - 12,50
6 - Le cooperative tra professionisti
Patrizia Ronchi - Avv. Confcoopertative

12,50 - 13,10
7 - Un caso di studio cooperativo
Salvatore Di Dio -  Ines Bajardi società cooperativa tra professionisti

Per questo evento l'Ordine ha richiesto 4 cfp relativi all'area delle Norme Professionali e Deontologiche.

ISCRIZIONI CHIUSE.

L'evento formativo viene erogato in modalità in aula (posti esauriti), presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano via Solferino 19, ed in modalità webinar (NO XCLIMA).

Ricordiamo che per seguire il webinar una volta acquistato il corso riceverete una mail, entro 24 ore, con le specifiche per le modalità di accesso all'aula virtuale.

Il corso sarà registrato e diventerà presto fruibile e acquistabile in modalità e-learning (apprendimento on-line fruibile anche in differita)

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more