Loading...

Aggiornamenti in Centrale

From 11.02.2015 to 01.04.2015

Nel nostro Atlante delle trasformazioni Milanochecambia vi proponiamo un approfondimento dei recenti progetti che hanno interessato l'area di Piazza Duca D'Aosta, ai due lati della della stazione. In attesa di Expo...

Nuovo capitolo per  Milano che cambia  dedicato a Piazza Duca D'Aosta, punto nodale del sistema ricettivo di Milano per Expo: accanto alla  riqualificazione e manutenzione straordinaria svolta dal Comune di Milano per la risistemazione delle pavimentazioni, oggetto di uno storico concorso vinto da Carlo Chambry e Antonio Zanuso, due nuovi interventi a destinazione prevalentemente ricettiva ai due lati opposti della piazza.




Hotel Excelsior Gallia
Il nuovo progetto è stato sviluppato dall'architetto Marco Piva, ed affianca all'intervento di ristrutturazione e restauro conservativo della struttura di Giuseppe Laveni e Aldo Avati del 1927 una porzione di nuovo ampliamento attraverso la ricostruzione in cortina dell'edificio d'angolo su Piazza Duca D'Aosta, via Galvani e via Filzi. Una "cortina leggera di acciaio e vetro, a contrappunto delle forme piene e monumentali del Gallia "storico".



L'Arrivo - Hotel in Piazza Duca D'Aosta
L' Hotel progettato dallo studio Onsitestudio è esito di un concorso ad inviti bandito dalla proprietà Reale Immobili.
Il nuovo volume riprende la sagoma del precedente edificio degli anni '50 progettato di Mario Baciocchi  tra Piazza Duca d'Aosta 4-6 e Via Napo Torriani 30. Anche qui si promuove il principio di continuità della cortina edilizia in relazione anche agli edifici contigui, oltre che lo spirito della facciata precedente, fondata sulla serialità delle buvature e il klinker di rivestimento.




Per segnalare nuove aree di trasformazione di cui siete progettisti o di cui siete a conoscenza, scrivete a: milanochecambia@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more