Loading...

Il dettaglio in sezione

From 02.02.2015 to 28.02.2015

E' inaugurata mercoledì 11 febbraio con una mostra dedicato al dettaglio in architettura presso lo spazio mostre Guido Nardi del Politecnico di Milano. Fino al 27 febbraio

E' inaugurata mercoledì 11 febbraio la mostra DETAILS, architecture seen in section presso lo spazio mostre Guido Nardi della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. La mostra resterà aperta fino al 27 febbraio.

Tre ospiti internazionali, Yvonne Farrell per Grafton Architects, Peter Maerkli e Christian Schittich, direttore della rivista DETAIL, terranno una conferenza mercoledì 11 febbraio dalle ore 15 in aula Gamma, in occasione dell’inaugurazione, che avverrà alle 19.00.

La mostra è il risultato di una ricerca più ampia sulla costruzione oggi e ha coinvolto cinquanta noti studi d’architettura internazionali, che hanno partecipato inviando ognuno tre o quattro sezioni di dettaglio di altrettante fra le loro opere, per un totale di circa 200 dettagli esposti in mostra e disponibili sul sito.
Si configura così un inedito atlante disponibile all’attività didattica e di ricerca, punto di incontro fra professione e università, completato da una serie di tavole sui grandi maestri e temi del Moderno.

Scopo della ricerca è dimostrare l’importanza della sezione nel rappresentare la complessità del manufatto architettonico, nella percezione simultanea della materialità e della forma, della facciata e delle spazialità interne. La ricerca nasce su progetto scientifico di Marco Pogacnik, del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione  dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e vede la collaborazione di Orsina Simona Pierini del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni:
Email: info@detailsinsection.org
Sito web.

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more