Loading...

Ecologie per la vita metropolitana

From 22.01.2015 to 05.03.2015

Segnaliamo il ciclo di incontri 'Ecologie per la vita metropolitana', che si terrà alla Casa della Cultura. Quarto appuntamento mercoledì 4 marzo 'Buone pratiche di volontariato a Milano', ore 18

ECOLOGIE PER LA VITA METROPOLITANA
Ben essere e mal essere in città

ciclo di incontri a cura di Piera Antonelli, Giampiero Comolli, Duccio Demetrio, Mario Sanchini, con il contributo di Gigliola Foschi per la parte fotografica.

I cambiamenti radicali che investono tutte le aree metropolitane del pianeta, ci spingono a una riflessione e a una ricerca sulle nuove modalità di vita, sulle opportunità e i rischi riguardanti l’ambiente urbano, tanto più nel caso di una grande città metropolitana come Milano. In questo ciclo di incontri dedicato alle Ecologie della vita metropolitana, la Casa della Cultura intende aprire una discussione pubblica, con esponenti dell’amministrazione cittadina e della società civile,  per comprendere quali siano oggi le aree di “ben essere” e di “mal essere” presenti nella nostra città, così da promuovere buone pratiche per una migliore qualità della vita metropolitana.

MERCOLEDI’ 4  FEBBRAIO, ORE 18:
Città, ambiente e beni comuni

Prolusione: Ferruccio Capelli
Intervengono: Maurizio Pallante (fondatore del Movimento per la decrescita felice), Renato Aquilani(presidente Associazione Parco Sud Di Milano), Massimo Mercati  (direttore generale di Aboca), Pio Tarantini(artista e fotografo)
Introduce e modera   Duccio Demetrio

MERCOLEDI’ 11 FEBBRAIO, ORE 18:
Bellezza e arte nella città

Intervengono: Filippo Del Corno (assessore Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Giulia Maria Crespi (presidente onorario del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano), Roberta Valtorta ( direttore scientifico MuFoCo, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo – Milano), Emilio Battisti (architetto, Politecnico di Milano), Gabi Scardi (curatrice e critica d’arte contemporanea)
Introduce  e modera  Gigliola Foschi

MERCOLEDI’ 18 FEBBRAIO, ORE 18:
Raccontare la città

Intervengono: Salvatore Settis ( archeologo e professore emerito alla Normale di Pisa ), Maurizio Cucchi (poeta), Gianni Biondillo (scrittore), Pap Kouma(scrittore), Giangiacomo Schiavi (giornalista e scrittore)
Introduce e modera  Giampiero Comolli

MERCOLEDI’ 25 FEBBRAIO, ORE 18:
Operosità e otium nella città

Intervengono: Nicoletta Polla-Mattiot(Accademia del Silenzio), Gian Paolo Nuvolati (sociologo, Università degli Studi di Milano Bicocca),Samuele Bernardini (presidentedell’associazione LIM, Librerie Indipendenti Milanesi), Marco Lanza (presidente dell’associazione Codice&Bulloni, esperto in 3D manufacturing)
Introduce  e modera Mario Sanchini

MERCOLEDI’ 4 MARZO, ORE 18:
Buone pratiche di volontariato a Milano

Intervengono: don Virginio Colmegna (presidente della Casa della Carità di Milano), Gianumberto Accinelli (presidente di Eugea, Ecologia Urbana, Giardini e Ambiente), Enzo Parisi (presidente dell’Orto Botanico di Genova), Marco Granelli (Assessore alla Sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato del Comune di Milano)

Introduce e modera  Duccio Demetrio

Mercoledì 4 febbraio, dalle 17 alle 18, prima degli interventi: proiezione di fotografie di Pio Tarantini, tratte dall’opera “Milanopoli”.
Mercoledì 11 febbraio, dalle 17 alle 18, prima degli interventi: proiezione di fotografie di Milano e area metropolitana dall’archivio del MuFoCo

Entrata libera per i Soci (quota sociale 2014/2015 euro 50)
singolo incontro 5 euro

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more