Loading...

Abitare, dal 1961

From 20.01.2015 to 06.02.2015

Giovedì 5 febbraio alle ore 21 si terrà presso la nostra sede una serata dedicata alla rivista Abitare, dalle origini negli anni '60 fino agli sviluppi più recenti. Richiesti 2 cfp

Giovedì 5 febbraio alle ore 21 si terrà presso la nostra sede una serata dedicata alla rivista Abitare, dalle origini fino agli sviluppi più recenti.

Abitare, storica rivista di architettura e design fondata nel 1961, è tornata da qualche mese in edicola completamente ripensata e ridisegnata. Come dalle origini in italiano e in inglese, ha un nuovo formato, una nuova grafica e ha acquisito la tipica struttura di un periodico, fatta di inchieste, reportage, articoli, interviste e speciali dedicati al design e alle novità del settore. Racconta di storie, progetti, idee e visioni.

Abitare è oggi un sistema multimediale completo che affianca alla rivista un sito, inediti progetti editoriali come Abitare Instant, la free digital edition – sfogliabile e scaricabile online - che anticipa e racconta i grandi eventi del design e dell’architettura, oltre a eventi e incontri di approfondimento.

Abitare ha un obiettivo ambizioso, promuovere nel mondo la cultura italiana del progetto, ovvero quella capacità di parlare e comprendere più linguaggi, di creare connessioni, di unire tradizione e innovazione, cultura e tecnologia, umanità e bellezza.

Ne discuteranno
Silvia Botti direttore di Abitare
Valeria Bottelli presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano
Franco Raggi vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Milano e responsabile della cultura

con la redazione di Abitare
Sara Banti, Fabio Grazioli, Monica Guala, Elena Liberatore, Chiara Maranzana, Luca Molinari, Mia Pizzi, Roberto Ricci, Marco Sammicheli, Eugeno Schinelli

Dato il numero di posti limitati, invitiamo ad iscriversi

Richiesti 2 cfp al CNAPPC.

qui.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more