Loading...

Tra 'art publique' e arredo urbano

From 09.01.2015 to 14.01.2015

Martedì 13 Gennaio, dalle ore 9.45 alle 18.30, convegno di studi per ripensare la qualità dello spazio urbano contemporaneo. Politecnico di Milano, via Ampère

Martedì 13 Gennaio, dalle ore 9.45 alle 18.30, convegno di studi per ripensare la qualità dello spazio urbano contemporaneo.
Politecnico di Milano
Aula Gamma, via Ampère 2

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha richiesto 4 crediti formativi al CNAPPC.


9,45: Saluti e Presentazione
Ilaria Valente, Preside della Scuola di Architettura e Società
Gabriele Pasqui, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

10,15: Francesco Bonamico, Politecnico di Torino Alle radici dell’’art publique’: l’Italia nel contesto europeo
11,00: Letizia Pellegatta, Politecnico di Milano Arte pubblica a Milano: una esplorazione storica
11,45 : Roberto Dulio, Politecnico di Milano L’arredo urbano nei grandi interventi della Roma del “ventennio”
12,25: Stefano Poli, Politecnico di Milano L’arredo delle infrastrutture:Franco Albini e la linea 1 della MM

Dibattito

14,30 Alessandro De Magistris, Introduzione
15,00: Paolo Brambilla, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano La costruzione di un tavolo per l’arredo urbano: aspetti di un progetto innovativo
15,40: Loredana Brambilla/Ilaria Stangalino, Comune di Milano I progetti del Comune di Milano e il ‘Manuale dell’arredo urbano’
16,30: Migliore + Servetto Architects, Progetti per una nuova estetica dei comportamenti urbani
17,10: Patrizia Gabellini, Ass.Urbanistica, Ambiente, Qualità Urbana e Città Storica,Comune Bologna Proposte per la città contemporanea: l’esperienza bolognese

17,50 - 18,30: Tavola rotonda Ri-formare Milano: verso un nuovo concetto di arredo urbano

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more