Loading...

Make your mark in Milan

From 02.12.2014 to 31.01.2015

Fondazione Fiera ha aperto un concorso di idee under35 per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello. Entro il 31 gennaio 2015

Fondazione Fiera ha lanciato un concorso di idee under35 aperto ai laureati delle Scuole di Design e arti, Architettura, Moda, Design Industriale, Grafica e Comunicazione per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello. “Make your mark in Milan” è il titolo scelto da Fondazione Fiera Milano.

Un concorso voluto per coinvolgere la città, e in particolare le sue energie più fresche e innovative, nel processo di riqualificazione di una parte significativa del quartiere storico della Fiera di Milano. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di ottenere proposte stimolanti, idee innovative e materiali iconici, che possano fungere da “prodotto immagine” dell’iniziativa e accompagnare il progetto di riqualificazione in tutte le fasi di sviluppo, dalla manifestazione di interesse alla realizzazione completa  dell’opera.

Al concorso sono ammessi i creativi che entro il 31 gennaio 2015, data di scadenza del bando, non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età. Questo sia che si tratti di singola adesione, sia si tratti di adesione in gruppo. Nel caso di un gruppo di lavoro, al momento della partecipazione al concorso i componenti dello stesso dovranno designare un loro capogruppo. Ai fini del concorso il gruppo costituirà però un’entità unica, e tutti i suoi componenti dovranno soddisfare i parametri previsti dal bando.

I concorrenti dovranno interpretare il tema della riqualificazione del padiglione 1-2 del Portello impegnando tutta la propria progettualità creativa e artistica per proporre un concetto e una suggestione che costituisca la lettura delle parole chiave che dovranno contraddistinguere la trasformazione attesa:
1.   innovazione, in termini di contenuti funzionali, di nuovi materiali e tecnologie, di approccio energetico, di visione architettonica;
2.   inclusione, cioè forza di coinvolgimento della città e dei cittadini nelle attività proposte, integrazione tra i nuovi usi e il contesto urbano di riferimento e attenzione ai temi ambientali e della mobilità lenta;
3.   centralità, nel senso della capacità di integrare le parti del sistema urbano in un complesso organico in grado di costituire un nuovo polo di attrazione e contestualmente, della capacità di diventare un ulteriore riferimento iconico per il contesto e per la città
Il risultato del concorso dovrà esprimere un’armoniosa interpretazione delle tre parole chiave indicate, alle quali la trasformazione intende ispirarsi.

Bando qui.
Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more