Loading...

Pietà Rondanini

From 12.11.2014 to 29.11.2014

Venerdì 28 Novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30, si terrà presso il Politecnico di Milano un workshop dedicato agli studi per la tutela, la fruizione e la valorizzazione dell’ultimo capolavoro di Michelangelo

La Pietà Rondanini. Studi per la tutela, la fruizione e la valorizzazione dell’ultimo capolavoro di Michelangelo
Venerdì 28 Novembre 2014, dalle ore 9.30 alle 13.30
Aula Rogers, Edificio 11, Scuola di Architettura Via Ampère, 2 - Milano
Workshop organizzato dal Centro Beni Culturali, www.centrobeniculturali.polimi.it

La nuova collocazione della Pietà Rondanini, voluta e decisa dal Comune di Milano, dalla Soprintendenza al Castello Sforzesco con il consenso degli Organi della tutela e dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, rappresenta un progetto esemplare di valorizzazione che racchiude in sé aspetti culturali, scientifici e tecnici di elevata complessità. Il seminario organizzato dal Centro Beni Culturali del Politecnico di Milano con il Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici, intende proporre una riflessione sul percorso che ha visto coinvolte discipline diverse, architettura, museografia, restauro, ingegneria meccanica, scienza dei materiali, e molti professionisti che si sono interfacciati tra loro con rigore e volontà di dialogo. Si è infatti trattato di un’occasione molto significativa di studio, ricerca e innovazione per la conservazione e fruizione di uno dei maggiori capolavori della nostra storia dell’arte.

L'evento è patrocinato dal nostro Ordine. Evento gratuito previa iscrizione, qui.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more