Loading...

Architetture per il sacro

From 28.10.2014 to 05.11.2014

Il 4 Novembre si terrà a Milano una giornata dedicata all'architettura sacra con i progettisti di alcune delle realizzazioni degli ultimi 10 anni, e occasione per presentare i volume 'Chiese e Modernità' edito dalla nostra Fondazione

Il 4 Novembre, si terrà a Milano un'intera giornata, dalle ore 9.30 alle 18, dedicata all'architettura sacra in cui Cino Zucchi, Michele Reginaldi, Mauro Galantino, Marco Contini, Giulio Barazzetta, presenteranno le loro realizzazioni degli ultimi 10 anni all'interno della Diocesi di Milano. Sarà inoltre presentato il volume 'Chiese e Modernità' di prossima pubblicazione a cura della nostra Fondazione.

Programma:

ore 9.30
Mons. Luca Bressan, Vicario Episcopale alla Cultura Saluto e introduzione
S. Ecc. Mons. Piero Marini, La celebrazione liturgica dopo la Sacrosantum Concilium
Prof. Arch. Maria Antonietta Crippa, Uno sguardo all’architettura nel periodo del Cardinal Montini
Prof. Francesco Tedeschi, L’arte a servizio della Liturgia e l’arte a soggetto sacro, un dibattito aperto

ore 14.30
Saluto e introduzione
Arch. Valeria Bottelli, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Milano,

Testimonianze a confronto di architetti che hanno costruito chiese per la Diocesi di Milano, negli ultimi dieci anni
Presiede e coordina fr Goffredo Boselli della Comunità di Bose con:
Cino Zucchi, chiesa della Resurrezione, Sesto san Giovanni
Michele Reginaldi chiesa santa Gianna Beretta Molla, Trezzano s. Naviglio
Mauro Galantino, chiesa sant’Ireneo, Cesano Boscone - Quartiere Tessera
Marco Contini, chiesa santa Maria Regina, Varedo
Giulio Barazzetta, restauro della “Chiesa di vetro” di Morassutti e Mangiarotti, Bollate

Maurizio Carones, direttore della collana “Itinerari di Architettura Milanese” e Marco Borsotti, presenteranno: Chiese e Modernità, Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, 2014
Carlo Penati, Presentazione dell’iniziativa Sulle tracce del sacro oggi: arte e musica nelle chiese contemporanee, Associazione Coro Dalakopen, Legnano

Ulteriori info e iscrizioni qui.

Per l’intera giornata sono stati richiesti 4 crediti formativi al CNAPPC.

Sono in fase di organizzazione, in occasione della Giornata Diocesana Nuove Chiese del 16 Novembre, alcune visite per le chiese della diocesi.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more