Loading...

Housing Sociale e Collaborativo: progettare gli spazi dell’abitare

From 11.09.2012 to 16.11.2012

Continua il ciclo di conferenze a cura del Master in Housing Sociale e Collaborativo e POLI.design che si terranno all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

Continua il ciclo di conferenze a cura del Master in Housing Sociale e Collaborativo, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano e con il Master Housing dell’Università degli Studi Roma Tre.

Questi incontri si configurano sia come una parte del percorso formativo per gli allievi dei due master, sia come una raccolta di testimonianze a disposizione del settore.

Il ciclo di conferenze ha avuto inizio il 24 Maggio 2012, con il primo incontro dedicato al “Linguaggio e consenso. Ricerca e tradizione nel linguaggio dell’architettura residenziale”. A testimoniare i Dott. Cherubino Gambardella, Cino Zucchi. A moderare: Enrico Morteo.

Il secondo incontro, svoltosi il 21 Giugno 2012 è stato dedicato al tema dell’“Abitare la città. Il progetto di housing sociale e la qualità urbana”. Questa volta ad intervenire sono stati: Christian Lichtenwagner, Jo Coenen, e come moderatore: Paolo Mazzoleni.

I prossimi incontri:

4 ottobre 2012 dalle ore 21.00 | L’architettura sociale in Italia
Tavola rotonda sullo stato dell’arte del progetto di housing sociale in Italia
D2U - Design to Users, Consalez Rossi architetti associati, MAB Arquitectura, Rossi Prodi associati

9 ottobre 2012 dalle ore 21.00 | Progettare, co-abitare, non consumare suolo
I temi dell'abitare collaborativo in relazione ad un uso consapevole delle risorse
TAMassociati, diverserighestudio, MARC studio. Discussant: Luca Molinari.

24 ottobre 2012 dalle ore 21.00 | Forme dello spazio aperto
Il progetto dello spazio aperto come elemento di relazione tra la residenza e la città.
Aldo Aymonino. Discussant: Sara Protasoni, Stefano Guidarini.

6 novembre 2012 dalle ore 21.00 | Abitare nella contemporaneità
Permanenza e mutazione nell’abitare urbano
Relatori in attesa di conferma

15 novembre 2012 dalle ore 21.00
| Serata conclusiva: il futuro dell’Housing Sociale e Collaborativo. Conversazione con i protagonisti del settore
Saranno presenti i coordinatori e i membri del comitato scientifico del Master del Politecnico di Milano.

II Edizione del Master in Housing Sociale e Collaborativo
Programmare, progettare e gestire l’abitare contemporaneo.
Il Master è organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano ed è supportato dalla Scuola del Design, dalla Scuola di Architettura Civile, dalla Scuola di Architettura e Società, e dalla Scuola di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico di Milano.

Partner principale dell’iniziativa è Fondazione Housing Sociale, insieme a Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti e Associazione Nazionale Costruttori Edili e FederLegno Arredo. Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito all'iniziativa, tra le quali Polaris, Prelios, Investire Immmobiliare sgr e Torre sgr. Realizzato con il supporto di FederLegno Arredo, il Master durante la prima edizione ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, dell’ACRI-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, di Cassa Depositi e dell’INU-Istituto Nazionale di Urbanistica.

L’ inizio delle lezioni è previsto per gennaio 2013.

Per info e/o richieste Ufficio Coordinamento Formazione:
formazione@polidesign.net
Tel. 02/23995911

Alle ore 21.15
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
via Solferino 19, Milano

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more