Loading...

Festarch

From 04.06.2012 to 10.06.2012

La IV edizione della manifestazione dedicata all'architettura è in programma dal 7 al 10 giugno a Perugia, con il tema: Le città nelle città

Abitare, la rivista che organizza FESTARCH, il Festival Internazionale di Architettura, è lieta di annunciare che anche la IV edizione della manifestazione, in programma dal 7 al 10 giugno, si svolgerà a Perugia, confermando l’Umbria quale luogo ideale per accogliere la task force di pensiero e cultura che animerà la rassegna.
«Le Città nella città», il tema al centro della IV edizione, verrà “raccontato” da una giovane generazione di architetti, affiancata da alcune tra le più grandi firme del panorama urbanistico e architettonico contemporaneo e da un selezionato gruppo di sociologi, studiosi, scrittori, amministratori, fotografi e giornalisti, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze in un approccio multidisciplinare teso ad avvicinare i cittadini all’attuale tematica, per comprendere la natura delle metropoli contemporanee in tutte le sue sfaccettature: dall’opportunità alla conflittualità.
«Le Città nella città» richiama infatti il moltiplicarsi – all’interno delle metropoli – di luoghi urbani che nascono come sistemi sociali ed economici chiusi, sospesi tra una condizione di autosufficienza e una di esclusione sociale e spaziale. Ogni anno, ogni mese, tante piccole «città» nascono nel corpo della conurbazione consolidata: favelas, townships, insediamenti informali, ma anche distretti sanitari, tecnologici o culturali, interi quartieri che si depositano dopo i grandi eventi, new town, gated community. E ancora: architetture introverse e autosufficienti, infrastrutture perimetrate come stazioni, aeroporti e parcheggi, recinti commerciali e aree militari. FESTARCH, da Perugia, condurrà il pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso le maggiori realtà mondiali: San Paolo, Roma, Mumbai, Medellín, Nairobi, Mosca, Pechino, Baghdad, Santiago, Tijuana, Seul e molte altre città.
La passata edizione di FESTARCH ha visto oltre 60.000 presenze tra Assisi e Perugia, 165 incontri, 6 workshop e circa 250 ospiti, tra cui Kazuyo Sejima, Dominique Perrault, Bjarke Ingels, Rem Koolhaas, Odile Decq, Michael Maltzan, Aaron Betsky, Kurt Forster, Enzo Mari, Cino Zucchi, Hans Ulrich Obrist, Elisabetta Terragni, Jerszy Seymour, Derrick De Kerckhove, Cynthia Davidson, François Roche, Alessandro Mendini, Benedetta Tagliabue.
Il successo ottenuto e la crescente attenzione del pubblico verso il Festival dell’Architettura di Perugia pongono le basi per un’edizione 2012 ancora più ricca. Il contributo eterogeneo di progettisti affermati e di una giovane generazione di architetti emergenti daranno vita a una vivace piattaforma creativa, dove la realtà, ancora troppo spesso ignorata, delle «città nella città» cesserà di essere argomento di discussione fra pochi addetti ai lavori per diventare oggetto di una narrazione trasversale condivisa da tutti i partecipanti.

Tra gli ospiti attesi: Li Hu, Gae Aulenti, Boris Bernaskoni, Winy Maas, Giancarlo Mazzanti, Peter Eisenman, Andrea Branzi, Work ac, Pippo Ciorra, Alejandro Aravena, Teddy Cruz, Cino Zucchi, Leopoldo Freyrie, Iwan Baan, Matias Echanove, 2A+P/A, Enrico Arosio, Minsuk Cho, Rem Koolhaas, Mirko Zardini, Richard Burdett, Cynthia Davidson, Pier Vittorio Aureli, Michael Maltzan, Saskia Sassen, Dario Fo e molti altri ancora.

Durante i quattro giorni di FESTARCH, Perugia ospiterà anche un ricco programma di workshop, laboratori e allestimenti

Tra le iniziative, segnaliamo il FORUM NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI che si terrà giovedì 7 giugno al Teatro Morlacchi dalle ore 10.00.
Il forum tratterà in maniera strutturata un tema fondamentale della contemporaneità; la rigenerazione urbana sostenibile rappresenterà infatti un tema professionale fondante delle future occasioni professionali del nostro operare come architetti.
 
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare fornendo il nominativo di pre- adesione alla segreteria dell'Ordine degli architetti di Perugia entro lunedì 4 giugno per e.mail : architettiperugia@archiworld.it o per fax al seguente numero 075 9691083
In questa assise saranno presenti gli attori che struttureranno tale processo, esserci significa quindi contribuire fattivamente alla propria professionalità ed al disegno futuro dei nostri territori.
Per il programma visionare il sito dell'Ordine: www.ordinearchitetti.pg.it

 

 

Segnaliamo l'evento RI.U.SO. Rigenerazione urbana sostenibile e città contemporanea, a cura di CNAPPC

Quale sarà il futuro energetico, sociale ed economico delle nostre città?
con Leopoldo Freyrie, Edoardo Reviglio, Joseph Acebillo, Stefano Boeri, Yvette Masson Zanussi, Andrea Negri

modera Pippo Ciorra

Venerdì 8 Giugno 2012
ore 11.30
Teatro Morlacchi
Piazza Morlacchi 13, Perugia

Il CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, propone a Festarch una riflessione, in coerenza e continuità con il programma RI.U.SO. – CITTÀ E RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE, orientata a formulare una concreta e sostenibile proposta politica per il futuro del Paese e della professione.

Il Consiglio Nazionale Architetti ed i protagonisti della filiera delle costruzioni hanno la consapevolezza che la necessità di riqualificare il patrimonio costruito italiano non costituisce soltanto un obbligo rispetto alla sicurezza dei cittadini, come drammaticamente dimostrato dalle tragedie che con allarmante frequenza colpiscono il Paese, ma una opportunità per disegnare città più belle, sicure, energicamente efficienti e socialmente inclusive.

La necessità di gestire in modo consapevole e coordinato il patrimonio edilizio nazionale e l’improrogabile esigenza di individuare delle credibili politiche di riqualificazione della città contemporanea possono convivere all’interno di un progetto complessivo che trovi nella sostenibilità, sia economica che ambientale, il proprio fondamento.

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more