Loading...

Competenze geometri

From 21.10.2011 to 25.05.2012

Dal CNAPPC contrarietà al disegno di legge n. 1865, in merito alle competenze dei geometri

Consiglio Nazionale Architetti PPC: Professioni, “no ad ampliamento
competenze dei geometri”
Roma, 16 aprile 2012.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori esprime la più chiara e risoluta contrarietà al disegno di legge n. 1865 "Disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23" da domani in discussione alla 8a Commissione del Senato e che intende ampliare le competenze dei diplomati e dei laureati triennali iscritti ai Collegi dei Diplomati in materia di edilizia e urbanistica.
“La proposta è inaccettabile sotto tutti i punti di vista – sottolinea il Consiglio
Nazionale - perché contrasta con le direttive e risoluzioni comunitarie in materia di
architettura e di urbanistica, per le quali è richiesta una laurea magistrale; perché è contraddittoria con l'esigenza, espressa anche nella Riforma delle professioni, di innalzare il livello di conoscenze tecniche dei professionisti, e non di abbassare la soglia delle loro competenze”.
“Abbiamo formalmente proposto a geometri e periti – sottolinea ancora il Consiglio Nazionale - di costruire assieme un percorso di autoregolamentazione che adegui le competenze alla realtà tecnica, senza ledere i diritti della comunità a fruire di progetti da parte di professionisti che abbiano svolto adeguati corsi di studio”.
“Spiace che il Consiglio Nazionale dei Geometri – conclude - persegua logiche estranee al dovere, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, di cooperare per lo sviluppo del Paese invece di tentare di allargare impropriamente i confini delle competenze. Per questo motivo chiediamo ai parlamentari di impedire il proseguo di un progetto di legge illogico, non necessario e totalmente slegato da qualsiasi logica di tutela del patrimonio edilizio, del territorio e del paesaggio italiano”.

In allegato l'articolo in merito apparso lunedì 23 aprile 2012 su Corriere Economia.

qui i precedenti approfondimenti sul tema

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more