Loading...

Programma RI.U.SO.

From 17.04.2012 to 22.04.2012

Presso la Fiera di Rho-Pero, all'interno del Salone del Mobile, segnaliamo la presentazione del programma RI.U.SO. promosso dal CNAPPC. Registrandosi accesso gratuito al Salone, 20-21 aprile

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. invita al programma di sviluppo per l'Italia “RI.U.SO.” Rigenerazione urbana sostenibile presso il Salone Internazionale del Mobile 2012.  Venerdì 20 e sabato 21 aprile

All’Auditorium Stella Polare della Fiera di Milano Rho–Pero il Presidente del CNAPPC Leopoldo Freyrie presenterà il programma di Rigenerazione Urbana Sostenibile e il Direttore del CRESME Lorenzo Bellicini illustrerà la Ricerca sullo stato del patrimonio edilizio nazionale.

Al Forum “Casa e città per disegnare un futuro possibile”, che si svolgerà presso il Salone Internazionale del Mobile venerdì 20 e sabato 21 aprile, parteciperanno qualificati esponenti del Governo, delle Pubbliche Amministrazioni, del mondo dell’impresa, delle professioni e delle politiche ambientali per identificare gli strumenti operativi capaci di promuovere il progetto di Rigenerazione Urbana Sostenibile. La prima iniziativa, svoltasi a Roma il 3 aprile all’ANCE alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e al Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, ha aperto la strada per il progetto di legge denominato Piano città.

Ad illustrare per temi l’architettura della città di domani saranno presenti in tre diverse sessioni gli architetti: Mario Cucinella - Architetture low cost e case passive- , Benedetta Tagliabue - Spazi pubblici- , Andrea Boschetti | Metrogramma - Riuso, Mobilità sociale e nuove tipologie abitative - e Stefano Boeri - Visioni urbane –.
Il Forum rappresenta una importante occasione per proporre al Paese un concreto programma di sviluppo incentrato sulla rigenerazione delle città, dove si produce l’80% del PIL nazionale. Pena la propria decadenza, i centri urbani hanno bisogno di essere ripensati, anche con il contributo degli architetti, per affrontare le sfide della globalizzazione e della sostenibilità ambientale e sociale. Sulla base degli esiti del “Rapporto CRESME” saranno proposte dagli attori coinvolti strategie di azione mirate ad arginare il decadimento dell’edificazione pubblica e privata, e informare la società civile sulla improrogabile urgenza di adeguare tale patrimonio agli standard di sicurezza ed energetici, sul restauro dei beni culturali, sul recupero degli spazi pubblici e del verde, sull’innovazione delle reti tecnologiche.

Si segnala che, per accedere all'Auditorium Stella Polare è necessario entrare all'interno della struttura fieristica e, di conseguenza, fare il biglietto per l'evento espositivo.
Registrandosi sul sito www.riuso01.it è possibile ottenere l'accredito gratuito per entrambe le giornate del Forum e, quindi, accedere alla manifestazione ed agli spazi espositivi, fino all’esaurimento dei posti disponibili gli iscritti al Forum
per registrarsi: http://www.riuso01.it/programma-milano/

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more