Loading...

Tracce di un metodo: Franco Albini e Milano

From 06.02.2012 to 08.03.2012

La sezione online degli itinerari di architettura milanese si arricchisce di un lavoro su Franco Albini a cura di Stefano Poli e Carlo Venegoni

La sezione online degli itinerari di architettura milanese si arricchisce di un lavoro dedicato a Franco Albini, figura chiave dell’architettura moderna italiana che ha contribuito, assieme ad una ristretta cerchia di architetti coetanei, alla definizione degli aspetti fondativi della modernità italiana nell’architettura e nel design tra gli anni Trenta e gli anni Settanta del Novecento.

L’itinerario “Franco Albini e Milano” a cura di Stefano Poli e Carlo Venegoni restituisce un approfondimento critico del maestro nato a Robbiate nel 1905 scandagliando il suo rapporto con città di Milano. Vengono messe a fuoco alcune opere tra cui i numerosi quartieri residenziali di edilizia economica popolare da lui realizzati con la collaborazione di altri architetti (Fabio Filzi, Gabriele D’Annunzio, Ettore Ponti, INA Cesate, INA Mangiagalli, e INCIS Vialba), la celebre Villa Pestarini, le torri per appartamenti di via Argelati, l’edificio per gli uffici Snam a San Donato Milanese, le stazioni della metropolitana linea 1 e 2 ed un’opera giovanile, la Tomba Giampiccoli, poco nota ma che contiene già molti elementi della poetica del maestro.

Nonostante la discutibile compromissione di molte architetture e il loro precario stato di conservazione, il metodo di lavoro di Albini, fondato su una rigorosa razionalità e su una solida sapienza artigianale e costruttiva, è ancora leggibile e rappresenta oggi una grande lezione di architettura: gli elementi cardine del razionalismo, diffuso in Italia grazie all’impegno degli architetti della sua generazione, vengono inscritti in una poetica personale non priva di tratti peculiari, espressi nella leggerezza della scala del soggiorno di Villa Pestarini (1938), nei neon sospesi della Metropolitana milanese (1962-69) e nella ricercatezza dei modelli distributivi di alcuni quartieri popolari, come il celebre Fabio Filzi (1935-38), il Mangiagalli II (1950-52) e le case Incis a Vialba (1950-53).

Studiare un maestro come Albini può costituire, in un periodo di crisi profonda della professione, un momento utile per recuperare le cause primarie per cui la disciplina dell’architettura esiste e dovrebbe agire, ovvero l’aver cura dello spazio abitato dall’uomo, interrogandosi di continuo sul significato e sul destino di ciò che si progetta.

Alessandro Sartori
Stefano Suriano
Barbara Palazzi


Potrebbe interessarti

29.11.2024 Ordine

Approvazione Bilancio Preventivo 2025

Giovedì 28 novembre 2024, alle ore 16.30, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more
28.11.2024 Convegni

Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa

Appalti pubblici e qualità del progetto: due giorni di incontro, confronto e dibattito tra esperti provenienti da 12 Nazioni europee sulla base di quello che accade oggi in Italia e nei vari Paesi. 4 + 4 cfp deontologici per gli architetti.

Find out more
27.11.2024 Avvisi pubblici

Cnappc: il nuovo Codice Deontologico

Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha approvato, nella seduta del 10 ottobre 2024, il nuovo Codice Deontologico della professione che entra in vigore il 2 dicembre 2024.

Find out more