Loading...

La responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs n.231/01). Torino

From 16.01.2012 to 27.01.2012

Segnaliamo il seminario La responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs n.231/01) che si terrà a Torino il 26 gennaio 2012.

Nella ricorrenza del decennale del sistema di responsabilità da reato degli enti collettivi introdotto dal d.lgs. 231/2001 si pone la necessità di proporre una valutazione specifica in ordine alla portata complessiva della normativa e dei relativi effetti pratici. Nata in occasione del recepimento di alcuni atti internazionali in materia di corruzione, la responsabilità degli enti collettivi è stata progressivamente integrata con un numero sempre crescente di fattispecie di reato. Da ultimo è intervenuto il D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121 per quel che concerne il settore ambientale, ma il sistema prelude a nuove fattispecie su cui potranno essere chiamati a rispondere gli enti nel prossimo futuro. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcune delle ipotesi di reato che maggiormente interessano il mondo imprenditoriale, in tema di sicurezza sul lavoro e ambiente.
In considerazione di ciò, il convegno focalizza l’attenzione sugli aspetti preventivi inerenti la costruzione e la gestione del Modello organizzativo, con particolare attenzione per la mappatura delle aree di rischio e i sistemi di controllo. Nell’ottica di fornire una disamina completa verranno, inoltre, affrontate le problematiche inerenti la composizione e le funzioni dell’Organismo di Vigilanza, in considerazione dell’ipotesi – attualmente al vaglio del Governo – della sua abolizione e della riconduzione delle attività ad altri organi di controllo delle società, oltreché gli aspetti sanzionatori come previsti agli articoli 6 e 7 del d.lgs. 231/2001. Quanto appena espresso si concilia con l’ obiettivo prioritario del convegno, ovvero garantire ai partecipanti un mezzo pratico e funzionale teso a soddisfare le esigenze in termini di approfondimento e aggiornamento di una materia in costante evoluzione. Tale finalità è assicurata mediante una progettazione che consente ai partecipanti di porre i propri quesiti non solo durante il convegno - mediante gli ampi spazi dedicati al question time - ma anche precedentemente l’evento stesso. I partecipanti potranno, infatti, anticipare i propri quesiti tramite e-mail all’indirizzo quesiti@ricercagiuridicoeconomica.it.

Contributo per la partecipazione
L’Organismo di Ricerca Giuridico-economica è un ente non profit che persegue fini di utilità sociale nel campo dell’Alta Formazione e si prefigge di diffondere conoscenza specialistica e interdisciplinare al maggior numero di soggetti, con
particolare attenzione ai giovani. Per tale ragione propone la partecipazione ai programmi formativi a condizioni economiche vantaggiose.
Il contributo richiesto per la partecipazione ammonta ad Euro 250,00 oltre IVA (se ed in quanto dovuta) e permette di iscrivere gratuitamente anche un dipendente, collaboratore, praticante o tirocinante che non abbia ancora compiuto il 35° anno di età. Agli associati A.I.G.I. e API è riservato uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione.

Programma in allegato

Per informazioni e iscrizioni:
Organismo di Ricerca Giuridico-economica s.r.l. – Impresa Sociale
Tel.: 011.8395830, Fax: 011.8134561
e-mail: iscrizioni@ricercagiuridicoeconomica.it
E’ stata presentata regolare domanda di riconoscimento dei crediti formativi professionali all’Ordine degli Avvocati di Torino e all’Ordine dei Dottori e Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo e Torino.

Sede:
Torino, 26 gennaio 2012
Casa del Pingone, Via della Basilica 13

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more