Loading...

Onorari “a discrezione” o “forfait”

From 19.07.2011 to 18.07.2012

In una scheda approvata dal Consiglio il 4 luglio 2011, le insidie e i pericoli che si nascondono dietro a questi metodi di valutazione dei compensi professionali

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano in data 4 luglio 2011 ha approvato una scheda di approfondimento pratico riguardo gli Onorari “a discrezione” o altrimenti detto a “forfait”, redatta dalla Commissione Parcelle.
Di seguito una sintesi della scheda integrale, che si trova nell'area manuali assieme a molti altri approfondimenti, della Sezione Parcelle

L’abolizione dei minimi di tariffa ha avuto, ingiustificatamente, come conseguenza, il ricorso generalizzato ad una forma di accordo tra professionista e committente basato sulla determinazione del compenso “a discrezione” o, come molto spesso si usa dire, “a forfait”.
Non si può negare che esista, in taluni casi, la necessità (o l’obbligo) di sottoscrivere un valore dell’onorario fisso e immodificabile fin dall’affidamento dell’incarico e per tutta la durata dello stesso: questo è certamente il criterio che il professionista adotta o accetta quando non può (o non sa, o non vuole) fare appello ad un metodo di calcolo e ad una procedura.
Si tratta del cosiddetto “forfait” che esclude qualsiasi revisione e che, in linea di principio e a meno di specifiche condizioni introdotte nel contratto, non consente di vedere riconosciuta neppure alcuna parzializzazione del compenso in caso, ad esempio, di mancata conclusione della prestazione.

È chiaro che il “forfait” è solo una delle possibili clausole contrattuali che il professionista può liberamente sottoscrivere, ma che non corrisponde per necessità a tutte le forme di onorario “a discrezione”, che sono ben più varie e articolate.
Nel definire un compenso “a discrezione”, nulla va dato per sottinteso: neppure una dimostrazione a posteriori della congruità del calcolo può consentire aggiornamenti o revisioni determinati da circostanze intervenute nel corso della prestazione (prestazioni parziali, interruzioni di incarico, maggiori oneri per incremento di valori, ecc.). Una carenza di argomentazione a supporto del criterio adottato per determinare l’importo dell’onorario, non può che essere interpretata come un tacito ricorso al “forfait”.
Se poi, come qualcuno artatamente cerca di sostenere come principio inderogabile, si volesse affermare che la forma “a discrezione” è sinonimo, in tutti i casi, di “forfait”, basterebbe scorrere qualsiasi vocabolario della lingua italiana per rendersi conto della inconsistenza di quella ipotesi.

Nella scheda approvata dal Consiglio si mette in evidenza, tenendo conto di quanto la legislazione vigente afferma, i rischi di un utilizzo superficiale di termini ormai entrati nell’uso quotidiano, ma che può avere ripercussioni sgradevoli nei rapporti con i committenti.

La Commissione Parcelle

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more