Loading...

Uomo, città, pianeta, jazz e buon vino

From 21.04.2011 to 22.05.2011

Santa&Cole, azienda spagnola che si occupa di design, editoria e arredo per interni ed esterni dal 1985 è protagonista della serata del 15 Aprile

Parentesi riflessiva dedicata all’Uomo, per il venerdì del Salone all’Ordine, incorniciata dal bel tempo, musica jazz e buon vino. Ispiratrice della serata è la Santa&Cole, un’azienda spagnola che si occupa di design, editoria e arredo per interni ed esterni dal 1985, quando fu fondata da un sodalizio culturale e operativo tra Javier Nieto Santa, Gabriel Orteig Cole e Nina Masò. Gli stessi hanno poggiato su basi molto virtuose la loro produzione, riflettendo puntualmente sul mondo nel quale viviamo e nel quale vengono utilizzati gli oggetti prodotti. Come dice Franco Raggi in apertura di serata, la Santa&Cole è un’azienda molto particolare in quanto è sempre attenta all’impatto della produzione “dal cucchiaio alla città”.

Santa&Cole ha ispirato il tema della serata proprio perché ha costruito la sua missione imprenditoriale attraverso la riflessione sul senso della contemporaneità. Secondo Giovanni Cutolo, Presidente Fondazione ADI, Santa&Cole non è solamente legata al marketing e alle vendite ma vede la persona, la città e il pianeta come tre versioni diverse della stessa declinazione che vede sempre l’Uomo direttamente implicato. Due sono gli argomenti che velocemente tocca Cutolo: la crisi economica mondiale e il Salone del mobile di questi giorni. Benedetta sia la crisi se porta ad un consumismo più consapevole e sposta il potere economico dall’America ed Europa alla Cina, India, Brasile e i nuovi Paesi emergenti. Tornando invece al tema del design e del Salone, Cutolo non può fare a meno di constatare di come il design italiano sia orientato solo verso la persona perché l’Italia è un Paese di individualisti. E’ anche vero che l’Italia è un Paese unito da solo 150 anni al contrario della Spagna che è tale da 500 anni. Infatti, mentre le aziende italiane producono oggetti per la persona, le aziende spagnole producono arredo urbeno per spazi collettivi. Franco Raggi interviene esprimendo la sua opinione a tal proposito: l’arredo urbano in Italia porta nel campo delle procedure dei lavori pubblici dove purtroppo non esiste la cultura del progetto. Qui non c’è rapporto tra risorsa ed esigenza e tra bello e utile. In Italia si crea una sorta di rapporto malato tra pubblico e privato per il quale poi bisogna quotidianamente fare i conti con gli atti vandalici.

Allargando l’argomento alla scala della Città, prende la parola Josep Maria Serra, Editore catalogo outdoor Santa&Cole. L’uomo torna comunque sempre al centro delle considerazioni della serata: se un individuo ama la città in cui vive riesce a rispettarla. A Barcellona è stato fatto un grande sforzo dal 1985, quando il sindaco incaricò Bohigas di coordinare gli interventi in città in previsione delle olimpiadi del 1992: qui tutti i nuovi elementi di arredo urbano sono uguali e riconoscibili. Anche se chi acquista l’arredo non coincide con chi lo utilizza il nuovo è stato ben pensato e fa parte di un grande progetto collettivo guidato da gente esperta e competente.

Domanda provocatoria di Franco Raggi a Javier Santa: “Quando un’azienda può definirsi etica?” Breve la risposta: “quando pensa quotidianamente al Pianeta e ai suoi cambiamenti”. La Santa&Cole pianta e coliva alberi visto che poi produce arredo in legno. Interviene Cutolo secondo il quale la Santa&Cole non è un’impresa etica ma piuttosto “economica”, che significa un giusto mix tra estetica, etica e funzionale.

A proposito di Pianeta, Serra allerta tutti sulle rivoluzioni che esso sta vivendo: rivoluzioni tecnologiche molto rapide da cui bisogna imparare molto rapidamente. Un esempio su tutti è il cambiamento della filiera della produzione: la vetrina on line permette di non avere più la mediazione tra produttore e acquirente. Per Cutolo invece questa rivoluzione non è positiva in quanto gli antichi mercanti (che erano mediatori tra produttori e acquirenti) erano colti e sapevano comprare. Oggi i mercanti sanno solo vendere senza averne la cultura. Il consumismo deve diventare più consapevole: in Italia, per Cutolo, il problema non è economico ma è prevalentemente culturale: ben venga quindi la crisi ecomonica che risposerà l’attenzione alla crisi culturale.

Chiusura molto attuale di Franco Raggi che analizza i più recenti fatti su internet grazie ai quali, attraverso ad esempio “Groupon”, è possibile acquistare a prezzi stracciati qualunque cosa purchè sia fatto in gruppo. Raggi si chede a questo punto come si possa pensare di tornare ad un consumismo consapevole….

Laura Truzzi


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more