Loading...

Sentenza della Cassazione sui limiti di competenze dei Geometri

From 28.03.2011 to 27.04.2011

Depositata il 21 marzo la sentenza che ribadisce le competenze dei geometri limitate a costruzioni modeste con esclusione delle strutture in c.a.

 La Suprema Corte, con la recente sentenza n. 6402/11 depositata il 21 marzo
scorso, ha ribadito e attualizzato alcuni principi noti, esprimendosi in maniera chiara sui limiti delle competenze dei geometri rispetto a quelle riconosciute all'architetto e all'ingegnere.

In particolare, con la pronuncia citata, per la Cassazione la competenza dei geometri è limitata alla progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione di quelle che comportino l'adozione, anche parziale, di strutture in cemento armato; l'unica eccezione che consente in via eccezionale al geometra di intervenire è prevista solo per piccole costruzioni accessorie nell'ambito degli edifici rurali o destinati alle industrie agricole che non richiedano particolari operazioni di calcolo e che per la loro destinazione non comportino pericolo per le persone.

La Corte ribadisce con chiarezza la esclusiva competenza di architetti ed ingegneri
in riferimento alle costruzioni in cemento armato, evidenzia i limiti delle competenze per i geometri riconfermando, come già censurato in altre pronunce quali la n. 19292/09, l'illegittimità della progettazione e direzione di un'opera da parte di un geometra in materia riservata alla competenza degli architetti e degli ingegneri.

Di seguito il Comunicato Stampa del Consiglio Nazionale.

Roma, 22 marzo 2011.

“Siamo soddisfatti per la sentenza della Corte di Cassazione che, limitando lo sconfinamento delle attività dei geometri nelle professioni di architetto e di ingegnere, ristabilisce in modo inequivocabile il principio del rigoroso rispetto delle competenze professionali di ciascun soggetto.”

E’ il commento del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) alla sentenza 6402 della Cassazione che chiarisce come il geometra possa, da solo, progettare e costruire unicamente “modeste costruzioni civili” senza strutture in cemento armato.

“Competenze professionali, qualità del progetto e della realizzazione delle opere – secondo gli architetti italiani - rappresentano elementi assolutamente imprescindibili e necessari per la tutela e per la sicurezza dell’ambiente e dell’abitare”.

“Ribadiamo ancora una volta – conclude il Consiglio Nazionale - la nostra più ferma contrarietà a modifiche e ampliamenti delle competenze professionali che  non siano  realizzati con il coinvolgimento dei rappresentanti delle professioni coinvolte”.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more