Loading...

Showway 2011

From 16.04.2011 to 16.05.2011

La fiera dell'industria dello show business presenta incontri internazionali di architettura e ingegneria dedicati all'industria del tempo libero. Bergamo 15-17 maggio 2011

Showway 2011, la manifestazione dell'industria dello show business presenta incontri internazionali di architettura e ingegneria dedicati all'industria dell'entertainment e del tempo libero
Ciclo di conferenze, workshops, one to one appointments, insieme con architetti, ingegneri, lighting e sound designers, scenografi, VFX Supervisor

DOMENICA 15 MAGGIO

10.00 - 13.00/ 15.00 -18.00

Gli argomenti del giorno

Il ruolo dell’ingegnere e del consulente acustico nell’ambito di progetti legati al settore dell’arte e dello spettacolo.

Il Soundlab ed il 3D sound nella valutazione acustica in fase di progettazione e valutazione delle sale.

Valenze architettoniche ed estetiche del design dell’illuminazione urbana.

Trattamento interattivo delle facciate, illuminazione dinamica di strutture, integrazione di luce naturale ed elettrica nel contesto museale e teatrale.

I relatori

Luca della Torre

Ingegnere acustico, consulente per Arup Acoustics, Arup Londra.

Giulio Antonutto

Lighting Designer, consulente per Arup lighting, Arup Londra.

Il seminario verterà sull’acustica e sulla consulenza acustica nell’ambito di progetti in particolare legati al settore dell’arte e dello spettacolo. Saranno presentati casi studio in grado di coprire diverse destinazioni d’uso ponendo attenzione alla relazione acustica-architettura-ingegneria. Si parlerà in oltre dell’importanza di strumenti quali il Soundlab ed il 3D sound nella valutazione acustica in fase di progettazione e valutazione delle sale.

ARUP ha creato SoundLab®, uno strumento che consente ad architetti, ingegneri e musicisti di sperimentare l'acustica di un edificio, di una sala polivalente, di un teatro o di un isolato cittadino prima ancora che siano stati costruiti. Viene utilizzato per ottimizzare la progettazione acustica di sale da concerto, teatri, musei.

I progetti discussi alla conferenza sono: Recital / Concert Hall: Kings Place, London; Wigmore Hall, London Opera House; Copenhaghen Opera House;  Oslo Opera House; Waterside Theatre, Aylesbury; Pavilion 21, Munich.

Collaborazioni con gli studi di architettura di: 3XN, Snohetta, Henning Larsen Architects.

 


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more