Loading...

Sanatoria catastale: proroga al 30 aprile

From 14.03.2011 to 13.05.2011

Il decreto 'Milleproroghe' ha esteso al 30 aprile i termini della Sanatoria Catastale per la dichiarazione degli 'immobili fantasma', introdotta con la finanziaria.

Il decreto “Milleproroghe” ha esteso al 30 aprile i termini della Sanatoria Catastale per la dichiarazione degli “immobili fantasma”, introdotta con la finanziaria.
Comunque possibili gli adempimenti dopo la scadenza tramite comunicazione formale di avvenuto incarico a  professionista abilitato.

Non va presentata domanda in caso di:

- modifica esterna di fabbricati ampliati ma senza incidere sul perimetro
- per gli immobili rurali
- gli immobili classificati come F - androni e scale
- le particelle censite al Catasto terreni
- gli edifici diroccati o in corso di costruzione
- spostamento di pareti interne che non crea nuovi vani

E’ possibile consultare gli elenchi dei Comuni in cui sono situati i fabbricati non dichiarati in Catasto, o che hanno perso il requisito di ruralità, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, anche attraverso il sito dell’Agenzia del Territorio, indicando provincia, comune e/o dati censuari.

I titolari di diritti reali sugli immobili presenti negli elenchi devono dichiararli al Catasto Edilizio Urbano.
La denuncia deve essere predisposta da un tecnico abilitato e va presentata in caso di cambiamenti nello stato dei terreni per l’edificazione di una costruzione che possa essere considerata come immobile urbano.

In caso di mancato adempimento entro i termini previsti, l’Agenzia del Territorio provvede all’accatastamento d’ufficio attribuendo una rendita presunta al proprietario dell’immobile che, insieme alla rendita definitiva, produce effetti fiscali dal 1° gennaio 2007.

Nel caso in cui un soggetto risulti titolare di un diritto reale su un terreno sul quale risultano fabbricati o ampliamenti di costruzioni non dichiarati in Catasto, i cui dati in possesso dell’Agenzia del Territorio non corrispondano alla situazione reale, quali ad esempio, fabbricati già dichiarato o demolito, o ancora, la tipologia dell’immobile può non richiedere l’accatastamento, non è necessario nessun adempimento.

A scanso di equivoci, però, l’interessato deve segnalare le anomalie, utilizzando il modulo predisposto dall’Agenzia.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more