Loading...

Classificazione acustica degli edifici. Lucca

From 01.03.2011 to 24.03.2011

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI_LA NUOVA UNI 11367/2010 — LUCCA 24 marzo 2011

Il 22 luglio 2010 è entrata in vigore la norma UNI 11367 sulla Classificazione Acustica degli Edifici. Tale norma si aggiunge a quella sulla certificazione energetica per aiutare, da un lato gli operatori a costruire a regola d’arte e dall’altro gli utenti del bene edilizio a migliorare il quadro delle informazioni a loro disposizione La norma definisce una suddivisione in classi acustiche sulla base di una serie di requisiti acustici relativi ad elementi tecnici edilizi. Stabilisce inoltre i criteri per la loro misurazione quale campionamento, tecniche di rilevamento,
calcolo dell’incertezza, e dichiarazione della classe che viene effettuata in opera. Presenta inoltre una serie di esempi, sviluppati in modo molto articolato, per facilitarne la corretta applicazione.

Programma
- La norma UNI 11376:2010 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari
- Procedure di verifica delle prestazioni acustiche di unità immobiliari
- Criteri di classificazione acustica
- Criteri di misurazione e valutazione dell’isolamento acustico
- Analisi e discussione

Quota d'iscrizione
Socio C.R.E.A:  € 149,00; Non socio C.R.E.A: € 178,80 (€ 149,00+IVA 20%);
Per chi vuole diventare socio C.R.E.A: € 159,00 (€ 149,00 + € 10,00 di quota ASSOCIATIVA ANNUALE* con scadenza al 31 Dicembre 2011); Il titolo di Socio del C.R.E.A. non comporta oneri aggiuntivi da parte del Socio stesso e decade automaticamente al mancato pagamento della quota associativa annuale dell’anno successivo

Per maggiori informazioni:
C.R.E.A. 0583 463234
La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00
e-mail: mail@studienergetici.it
www.studienergetici.it
www.studienergetici.com

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more