Loading...

Costruzione di un ponte ciclopedonale sul fiume Piave

From 21.02.2011 to 22.03.2011

CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI PER LA COSTRUZIONE DI UN PONTE CICLOPEDONALE SUL FIUME PIAVE A PONTE NELLE ALPI (BL)

La Provincia di Belluno e il Comune di Ponte nelle Alpi, nell'ambito del progetto Interreg IV “Drava Piave Fiumi e Architetture”, per il tramite della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, indicono un concorso di progettazione in due gradi per la costruzione di un ponte ciclopedonale sul fiume Piave.

Oggetto:
Il Comune di Ponte nelle Alpi intende costruire un ponte ciclopedonale sul fiume Piave in località Rione Santa Caterina in un’area collocata a breve distanza dal ponte stradale. Il ponte dovrà sopportare, oltre al traffico pedonale e ciclabile, anche il passaggio di alcune reti di servizi, quali linee elettriche, reti fognarie e idriche. I progetti dovranno prevedere, oltre alla costruzione del ponte, la sistemazione delle aree di pertinenza e il raccordo con la viabilità ciclopedonale esistente e in progetto, in particolare verso l’abitato di Ponte nelle Alpi, ovvero il lato destro del Piave. Il costo stimato dall’Amministrazione Comunale per la costruzione del ponte e la sistemazione delle aree di pertinenza ammonta a € 600.000,00, al netto delle somme a disposizione dell’Amministrazione. Tale riferimento dovrà essere tenuto in considerazione in fase di progettazione e assunto come limite massimo di spesa per i lavori.


Destinatari:
Il concorso è aperto ai soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), g) e h) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del decreto medesimo e art. 51 del D.P.R. n. 554/1999 e ss.mm.ii. ed alle persone fisiche o giuridiche appartenenti a stati membri dell’UE abilitati nel paese di appartenenza a fornire servizi analoghi a quelli del presente bando.


Elaborati richiesti:
Relazione illustrativa, contenuta in un massimo di 5 cartelle formato DIN A4;
1 Tavola grafica in formato DIN A1 orizzontale montata su supporto rigido;
Calcolo sommario della spesa di realizzazione, contenuto in un massimo di 2 cartelle formato DIN A4.


Premi:  

1° premio: € 10.000,00
2° premio: € 5.000,00
3° premio: € 3.000,00
€ 1.000,00 a ciascuno degli altri concorrenti ammessi alla seconda fase che abbiano consegnato.

Calendario:
Primo grado:
Pubblicazione del bando 5 febbraio 2011
Invio quesiti entro 28 febbraio 2011

Risposte ai quesiti entro 5 marzo 2011
Consegna degli elaborati entro 21 marzo 2011

Comunicazione esito entro 20 aprile 2011


Secondo grado:

Inizio invito ai selezionati entro 22 aprile 2011

Invio quesiti entro 20° giorno da inizio secondo grado

Risposte ai quesiti entro 30° giorno da inizio secondo grado

Consegna degli elaborati 45° giorno da inizio secondo grado

Comunicazione esito entro 60° giorno da inizio secondo grado

Info:
La segreteria del concorso è costituita presso: Comune di Ponte nelle Alpi Ufficio Lavori Pubblici Fraz. Cadola 52/a I 32014 Ponte nelle Alpi (BL) tel. +39 0437 986743/44 fax +39 0437 981351 e mail: lavoripubblici@pna.bl.it, Responsabile del procedimento è il geom. Luca Zulian.

Il Bando e gli allegati sono scaricabili dal sito del Comune di Ponte nelle Alpi all'indirizzo: http://www.comune.pontenellealpi.bl.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more