Loading...

La ragione degli edifici: la scuola di Milano e oltre

From 07.02.2011 to 18.02.2011

Giovedì 17 febbraio alle ore 18,30 si svolgerà la presentazione del libro di Antonio Monestiroli dedicato alla scuola di Milano. Ospiti Ennio Brion e Fulvio Irace

Giovedì 17 Febbraio 2011, ore 18:30
La Ragione degli Edifici. La Scuola di Milano e oltre
Christian Marinotti Editore, Milano 2010

Introduce:
Vito Redaelli

Ne parleranno:
Antonio Monestiroli
Ennio Brion
Fulvio Irace

Il terzo ciclo de "La Biblioteca degli Architetti" si concluderà Giovedì 17 Febbraio con la presentazione del libro di Antonio Monestiroli intitolato "La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre" edito da Christian Marinotti Editore. Attraverso gli interventi di Ennio Brion e Fulvio Irace, invitati ad interloquire con l'autore e con il moderatore Vito Redaelli, si effettuerà un'analisi dei temi del libro cercando di estrarne questioni più generali sulla città e sull'eredità della scuola di Milano.


---

Il libro è formato da tre parti. Una prima in cui si vuole mettere in evidenza la contraddizione, che è stata al fondo del dibattito teorico nel Novecento, fra complessità e semplificazione come matrici del pensiero sull’architettura. Questa contraddizione è risolvibile solo adottando un principio: quello della ricerca della ragione di tutte le cose, in architettura della ragione degli edifici.

Una seconda parte che affronta il lavoro di alcuni protagonisti dell'architettura italiana del Novecento che hanno posto alla base del loro progetto tale ricerca. Si tratta di alcuni architetti, Albini, Gardella, Rogers, Asnago e Vender, Rossi, Grassi e, insieme a loro, Libera, l'architetto romano più vicino ai milanesi, che insieme ad altri costituiscono una scuola di pensiero ben riconoscibile: la Scuola di Milano. Una scuola che fonda i suoi principi nell'illuminismo, una scuola che trae alimento dai filosofi vicini ad Antonio Banfi e che ha una sua continuità nel tempo.

Infine una terza parte che introduce la nozione di realtà come spettacolo non solo da conoscere, come vorrebbe un razionalismo convenzionale, ma da mettere in scena con le forme dell'architettura.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more