Loading...

Forma e funzione nell'opera di Mangiarotti

From 31.01.2011 to 31.01.2012

Resoconto della conferenza di presentazione del libro su Angelo Mangiarotti dello scorso 27 Gennaio, presso la biblioteca dell'Ordine. Interventi di Burkhardt, Raggi, Morteo e Finessi.

Giovedì 27 Febbraio, all’interno del terzo ciclo de “La Biblioteca degli Architetti”, è stato presentato presso la Sala della Biblioteca dell’Ordine, il volume monografico dedicato ad Angelo Mangiarotti, curato dal Prof. François Burkhardt.

Il libro ha il merito di offrire una panoramica complessiva del lavoro di Mangiarotti cogliendo una molteplicità di relazioni tra la sua formazione, le opere di architettura, il design e la scultura. Benchè ampiamente trattata sulle riviste di settore e sulla saggistica specializzata, l’opera di Mangiarotti non era stata ancora oggetto di un inquadramento critico organico che ne decodificasse la poetica e le ragioni: al contrario, le sue architetture sono state spesso genericamente accostate ai margini della “scuola milanese” rinunciando ad evidenziare la specificità di un percorso anomalo nel panorama italiano. “Ci interessa – scrive Mangiarotti – introdurre un diverso metodo di analisi delle logiche costruttive che sia in grado di costituire una storia diversa, in cui l’enfasi sull’elemento soggettivo lasci il posto alla considerazione della cultura edilizia, in cui si possa studiare il processo e non solo il risultato”. Lo studio dei sistemi di prefabbricazione avviato negli anni della formazione americana a Chicago, la concezione di una “modernità” estranea a questioni di linguaggio ma imperniata sugli aspetti tecnologici e costruttivi, la volontà di circoscrivere la propria ricerca in architettura all’ambito professionale sono fattori che hanno comportato la parziale estraneità di Mangiarotti al contesto culturale milanese – come spiega François Burkhardt nel suo intervento di apertura della conferenza. Se a ciò si unisce la “commistione”, giudicata spesso “pericolosa”, con il design, abbiamo chiara una serie di motivi che hanno inizialmente reso complicato collocare la sua figura nel quadro delineato dalla critica fino ad anni recenti: da questo punto di vista, esiste un sottile filo rosso che lega l’esperienza mangiarottiana al lavoro di Marco Zanuso.

Un ulteriore merito del lavoro monografico del Prof. Burkhardt è di aver sfatato quel clichè critico che accostava Mangiarotti al funzionalismo. Osservando le numerose varianti da lui eseguite per uno stesso progetto, risulta chiara la volontà di una verifica dell’esito formale di ciascun manufatto attraverso il disegno. E se le medesime forme ricorrono alle differenti scale dell’architettura e del design, non è possibile che siano il risultato di quel meccanico percorso logico-deduttivo alla base del ragionamento funzionalista. In realtà Mangiarotti – sintetizza Franco Raggi – è sempre interessato alla forma, senza che questa scada mai nello “stile”.

L’intervento di Enrico Morteo inizia chiamando in causa il Condominio di via Quadronno – definito da Antonio Monestiroli come “il più bel condominio di Milano” – dove la variabilità di alcuni suoi elementi è tenuta insieme da una potente volontà figurativa, a cui va ricondotta quella  “italianità” che è diventata una specificità del lavoro di molti professionisti del dopoguerra.

Il ragionamento si chiude con l'intervento di Beppe Finessi, ad evidenziare la levatura culturale dell'uomo Mangiarotti, che si evince non solo dal suo costante aggiornamento professionale ma soprattutto nel suo essere uomo di cultura, spinto dalla volontà di affrontare con pieno senso civile le problematiche del proprio tempo.

Alessandro Sartori

---

Regesto sintetico delle architetture di Angelo Mangiarotti entro la Provincia di Milano:

Chiesa della Mater Misericordiae, 1957, Baranzate

Edificio meublé in via Fezzan, 1958, Milano

Edificio per abitazioni in via Gavirate, 1959, Milano

Edificio per abitazioni in via Quadronno, 1960, Milano

Stabilimento per uffici Armitalia, 1968, Cinisello Balsamo

Stazioni per il Passante Ferroviario di Milano, 1982-2009, Milano

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more