Loading...

“Il futuro delle energie rinnovabili”, Milano

From 21.10.2010 to 27.10.2010

Martedì 26 ottobre si terrà il 3° incontro del ciclo Il Sapere minimo – Discorsi sull’ambiente, alle ore 18.00 presso l'Aula Magna della Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano. Il titolo dell'incontro sarà “Il futuro delle energie rinnovabili”.

Il ciclo di incontri è ideato e organizzato dall’Associazione senza scopo di lucro Rinenergy e dalla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, con lo scopo di dare una corretta e seria informazione su alcune tematiche ambientali di grande attualità.

Partendo dalle analisi raccolte dal rapporto “Le fonti rinnovabili 2010 – Ricerca e innovazione per un futuro low carbon” recentemente pubblicato da Enea, cercheremo di capire vantaggi e svantaggi delle tecnologie del solare, valuteremo la convenienza economica e ambientale delle fonti rinnovabili, in rapporto a quelle tradizionali di origine fossile, il loro livello di sviluppo e le potenzialità, le politiche nazionali di sostegno e di incentivazione, il confronto con alcuni stati europei particolarmente all’avanguardia.

Riusciremo a raggiungere gli obiettivi europei del “20-20-20? Il settore delle rinnovabili è davvero un traino per l’economia, non solo verde, del Paese? Sono solo alcune delle domande a cui i relatori cercheranno di rispondere.

Se ne parlerà con:
-Dino De Simone - Cestec Regione Lombardia
-Andrea Fidanza – Ufficio Studi Enea
-Paolo Guaitamacchi – Aper
-Walter Merzagora – Itabia

La partecipazione è gratuita; è gradita l’iscrizione su www.rinenergy.it
Al termine verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.

Sede e orario:
Martedì 26 ottobre 2010 – ore 18.00
Aula Magna della Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri,
Via Santa Marta 18, Milano.
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more